Mostra d'arte

Al CRAC Puglia due appuntamenti in memoria della Resistenza

Mercoledì 24, alle ore 18 avrà luogo l’inaugurazione della mostra di arte contemporanea “Il Respiro della Libertà”

18 Apr 2024

Mercoledì 24 e giovedì 25 aprile, due significativi appuntamenti in memoria della Resistenza. promossi e organizzati dal CRAC Puglia della Fondazione Rocco Spani Onlus, con il contributo del Museo FRAC di Baronissi (Sa).

Mercoledì 24, alle ore 18 nella Project Room, spazio museale del CRAC Puglia (Centro di Ricerca Arte Contemporanea), avrà luogo l’inaugurazione della mostra di arte contemporanea “Il Respiro della Libertà. In memoria della Resistenza”, curata dal critico e storico dell’arte Massimo Bignardi, già professore di Storia dell’arte contemporanea e di Arte ambientale e architettura del paesaggio presso l’Università degli Studi di Siena.

La mostra presenta quattordici opere di noti artisti – Franco Angeli, Terry Atkinson, Enrico Baj, Luigi Bartolini, Gianfranco Baruchello, Alik Cavaliere, Sergio Dangelo, Giulio De Mitri, Riccardo Tommasi Ferroni, Renato Guttuso, Renato Mambor, Gastone Novelli, Giuseppe Spagnulo, Peter Willburger -, appartenenti a geografie, formazione e linguaggi diversi, che narrano momenti identificativi di una vicenda storica da non dimenticare. Una festa che propone riflessioni intorno a determinati valori.

“Resistere all’oblio della memoria – scrive in catalogo il curatore della mostra Massimo Bignardi -, ai tentativi di svilire in retoriche celebrazioni i valori consegnatici dalla Resistenza. Resistere vuol dire ricordarli e attualizzarli nel nostro presente, cioè rinnovare lo spirito che restituì all’Italia il suo posto tra le grandi democrazie. Resistere per mantenere alti i valori etici che tengono insieme le comunità e danno ad esse prospettive di pace, di solidarietà, di uguaglianza, di dignità contro ogni razzismo.

E sono questi i valori che, Giulio De Mitri ed io, abbiamo voluto richiamare tracciando le linee di questa mostra allestita come un ulteriore progetto: un progetto etico, fondato sull’intreccio di linguaggi creativi diversi tra loro, ovvero un fil rouge che si muove tra pittori, incisori, poeti e scrittori che hanno vissuto, da ragazzi o da giovani, i drammatici primi anni Quaranta, segnati dal Fascismo cruento e sanguinario e dall’occupazione nazista. 

L’abbiamo impaginata tenendo cura di non scivolare nella retorica, senza cedere alla simbologia che, in più occasioni, ha dato fiato a divisioni del fronte democratico, tantomeno a circoscrivere la nostra riflessione solo agli aspetti dei linguaggi delle arti visive e, in particolare, della pittura.”

A seguire Talk in CRAC sul tema “L’arte prospettiva di libertà, relazionerà il prof. Massimo Bignardi, curatore della mostra.

Nella seconda giornata, giovedì 25 aprile, alle ore 18, negli spazi del CRAC Puglia, avrà luogo un incontro tra letteratura e teatro sul tema “Per non dimenticare(dal poeta bulgaro Nikola 

Vapzarov all’ufficiale e partigiano Ugo De Carolis), intervento di Silvano Trevisani, scrittore e giornalista, e reading di Giovanni Guarino, attore e regista. 

A chiusura dell’incontro e in ricordo della Festa della Liberazione, la direzione scientifica del CRAC Puglia donerà ai partecipanti un’opera grafica, appositamente realizzata dal maestro Giulio De Mitri.

Le due giornate si apriranno con i saluti istituzionali del sindaco del Comune di Taranto e presidente della Provincia, dott. Rinaldo Melucci. Introdurrà gli incontri la dott.ssa Nicla Pastore, giornalista di Telerama.

Gli eventi sono patrocinati dal Comune di Taranto e dalla Regione Puglia (assessorato Cultura, Tutela e Sviluppo Delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica), con la collaborazione di istituzioni territoriali e nazionali: Amica Sofia di Perugia, F@MU (Famiglie al Museo), Comitato per la Qualità della Vita, Amici dei Musei Taranto, Tarenti Cives, #Ante Litteram, Marco Motolese e Club per l’Unesco di Taranto, Gruppo Taranto, FAI delegazione di Taranto, Contaminazioni e Taranto Grand Tour 2024 – progetto di accoglienza turistica integrata.

Per la mostra di arte contemporanea, è stata realizzata una pubblicazione per le edizioni CRAC Puglia, contenente testo introduttivo di Giovanna Tagliaferro, direttrice della Fondazione Rocco Spani Onlus, testo critico del curatore Massimo Bignardi, frasi e opere sulla libertà e note biografiche sugli artisti.

La mostra resterà aperta sino al 5 giugno 2024.

Nel periodo della mostra si terranno visite guidate, incontri d’esperienza e laboratori didattici per le scuole del territorio.
L’occasione è propizia per visitare anche la mostra del maestro francese Georges Noël (Opere 1961-2000). 

CRAC Puglia – Centro di Ricerca Arte Contemporanea
Ex convento dei padri Olivetani (XIII sec.) Centro storico – Corso Vittorio Emanuele II n. 17 – 74123 Taranto

Orari:
Dal martedì al venerdì, dalle 17.30 alle 19.30
Sabato e festivi su appuntamento

Ingresso libero

Info CRAC Puglia
www.cracpuglia.it

email cracpuglia@gmail.com
tel. 099.4713316 / 348.3346377 

CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea crac_puglia

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025