Preghiera in musica

Concerto in memoria di mons. Gianfranco Bramato

18 Apr 2024

di Angelo Diofano

“O mia forza, a te voglio cantare, poiché tu sei, o Dio, la mia difesa, tu, o mio Dio, sei la mia misericordia”: con questo versetto tratto dal Salmo 59, domenica 21 aprile alle ore 19.30 in concattedrale il coro dell’arcidiocesi “San Giovanni Paolo II”(diretto dal maestro Fabio Massimillo) e quello della concattedrale “Gran Madre di Dio” (diretto dal maestro Alessandra Pulpito) terranno un momento di “preghiera in musica” per ricordare mons. Gianfranco Bramato, a un mese dalla scomparsa. L’indimenticato sacerdote, canonico onorario del Capitolo Metropolitano, per le sue profonde competenze musicali ha esercitato a lungo l’incarico di coordinatore del settore “Musica sacra” dell’Ufficio diocesano per la liturgia; il coro diocesano deve a lui la sua fondazione.

Spiega don Fabio Massimillo, grande amico e allievo di don Gianfranco, il quale cercò di applicare la riforma liturgica nella Chiesa diocesana con tutti gli sforzi e le sperimentazioni possibili: “Sarà un’occasione in cui pregheremo tutti insieme, come comunità diocesana, per ricordare un sacerdote santo che ha unito la sua vita alla croce di Cristo. Poesie, meditazioni, preghiere, canti e musiche, attraverso un itinerario di fede e di contemplazione, ci porteranno dalla ferita all’infinito”.

“Come un buon cireneo – continua don Fabio – egli ha portato la croce di Gesù, unendosi alla sua sofferenza dalla giovinezza fino all’ultimo respiro. Chi ha avuto la grazia di conoscerlo ha potuto sperimentare nel suo viso e nelle sue parole un senso di consolazione. I poveri lo cercavano e, quando non venivano, era lui a raggiungerli per rincuorarli nelle proprie sofferenze, secondo quello che la Chiesa chiama “grazia preveniente”: Cristo è presente già prima che noi lo cerchiamo!”

L’ascolto di alcune registrazioni con stralci di meditazioni di don Gianfranco aprirà e concluderà la serata, che prevede l’esecuzione di musiche di Massimiliano Conte, mons. Marco Frisina, don Antonio Parisi, Nicola Locritani, Zoltan Kodali, don Fabio Massimillo (che ha scritto un brano a lui dedicato), mons. Giuseppe Liberto e Pierluigi da Palestrina. Previsto anche l’intervento di alcuni musicisti che hanno collaborato con il sacerdote scomparso, quali Michele Mancone, Massimiliano Conte, Andrea Cianca e Nicola Locritani, storico direttore del coro diocesano.

Al termine del concerto sarà letto un messaggio di inviato da mons. Giuseppe Liberto, maestro emerito della Cappella Sistina, con cui don Gianfranco ha sempre coltivato un rapporto di stima. Molta produzione musicale del maestro Liberto infatti è nata proprio grazie alle commissioni richieste da don Gianfranco per il coro diocesano, materiale poi da lui ha portato nelle esecuzioni della Cappella Sistina, di cui Giovanni Paolo II nel 1997 lo nominò direttore.

Conclude don Fabio Massimillo: “Quest’anno il coro diocesano festeggia il 35.mo dalla sua fondazione, proprio in coincidenza dell’anniversario della visita a Taranto di Giovanni Paolo II, avvenuta il 28 e 29 ottobre del 1989. Ci auguriamo che per l’occasione si possa davvero realizzare un grande concerto coinvolgendo tutti i cantori e i cori presenti nella nostra diocesi per questo evento che ha segnato profondamente la vita della nostra comunità”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Tamburi, festa di Gesù Divin Lavoratore all’insegna del sociale

Al quartiere Tamburi si festeggia Gesù Divin Lavoratore a cura dell’omonima parrocchia retta dai padri giuseppini del Murialdo. “Non essendoci una data specifica dedicataGli, da diversi anni onoriamo il nostro Titolare il primo maggio con una serie di iniziative all’insegna della sobrietà – spiega il parroco padre Eugenio Beni –. Quest’anno abbiamo voluto conferire una […]

San Marzano, nel ricordo di suor Maria Paola Ricciardi

Oggi, martedì 29, a San Marzano nella Chiesa madre di San Carlo Borromeo, alle ore 19 il parroco don Cosimo Rodia celebrerà una santa messa in suffragio di Suor Maria Paola Ricciardi, delle suore missionarie del Sacro Costato, nell’ottavo giorno della nascita al Cielo. Nata ad Andria il 20 maggio 1946 suor Paola prese i […]

Il Conclave inizierà il 7 maggio

Il Conclave per eleggere il 267° successore di Pietro inizierà il 7 maggio prossimo: lo ha deciso il Collegio dei cardinali, durante la quinta Congregazione generale. A dare l’annuncio ufficiale è stato il direttore della sala stampa della Santa sede, Matteo Bruni, durante il briefing con i giornalisti.
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i “vecchi” ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
29 Apr 2025