Giubileo2025

Mons. Fisichella: “Il Giubileo è cultura”
Presentato il calendario degli eventi nel 2024

24 Apr 2024

“In questi mesi la macchina del Giubileo non si è limitata a verificare lo stato di attuazione dei lavori presenti nei vari cantieri, di cui continuiamo a confidare nella loro piena realizzazione prima dell’inizio dell’Anno santo”. Lo ha detto mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del dicastero per l’Evangelizzazione, durante la presentazione – in sala stampa vaticana – degli eventi culturali per la Rassegna “Giubileo è cultura”, in programma nel 2024. “Nel mese di maggio pensiamo di rendere pubblico il Programma particolareggiato di ogni grande evento che comporterà un’organizzazione straordinaria da parte della città e della Santa sede per la presenza di un numero qualificante di pellegrini che giungeranno dalle diverse parti del mondo”, ha annunciavo il vescovo: “Pellegrinaggi diocesani e nazionali si stanno già iscrivendo e il calendario generale del Giubileo inizia a riempirsi giorno dopo giorno”. “Estendere l’esperienza anche alla dimensione culturale che per sua natura si estende verso tutti e diventa un vero veicolo di condivisione di valori che precedono la fede”, l’impegno del Dicastero su mandato del papa: “È per questo che fin dai primi giorni di progettazione si è dato vita anche a una Commissione culturale con l’intento di trovare le forme più adeguate per dare spessore all’esperienza giubilare”, ha reso noto Fisichella, spiegando che la commissione “è stata in grado di accogliere e valutare tante proposte che sono giunte da differenti parti. Alcune sono già partite mentre altre troveranno attuazione nei prossimi mesi”. Tra queste, il progetto “In Cammino”, un pellegrinaggio moderno tra le 14 maggiori Abbazie d’Europa ideato e promosso da Livia Pomodoro, presidente dell’associazione culturale “No’hma – In cammino”. Il Pellegrinaggio, partito dall’Abbazia di Canterbury nel luglio del 2023, attraversa sette Paesi europei per giungere poi fino a Roma nel 2025. “Lo scopo principale di questa iniziativa è quello di proporre, come spiegano gli organizzatori, un vero e proprio percorso del cuore e della mente, che riunisce in sé ragione e fede, riscoperta e rispetto dell’ambiente all’insegna della speranza”, ha detto il pro-prefetto: “È in questo contesto che abbiamo organizzato come Dicastero una serie di iniziative culturali che preparano il Giubileo e ne segneranno alcune tappe nella sua celebrazione. Il Progetto ha trovato felice riscontro presso il Commissario Governativo e l’Agenzia Giubileo 2025 così da poter diventare un’iniziativa condivisa che viene presentata alla Città di Roma”. Anche l’Ambasciata di Francia ed altre Ambasciate presso la Santa Sede, ha reso noto Fisichella, stanno progettando eventi culturali. Gli eventi organizzati dal Dicastero per il prossimo Giubileo, che si raccolgono nel motto “Il Giubileo è cultura”, sono a titolo gratuito.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Giubileo2025

Adorazione eucaristica alla Madonna della Salute

Per ‘Quaresima in città vecchia’, a cura della basilica cattedrale di San Cataldo e delle chiese dell’isola, giovedì 3 alla Madonna della Salute la santa messa sarà celebrata alle ore 18.30, cui seguirà l’adorazione eucaristica con la possibilità di accostarsi al sacramento della Riconciliazione. Essendo il santuario chiesa giubilare ci sarà così l’opportunità di ottenere […]

Il pellegrinaggio della vicaria Paolo VI alle chiese giubilari di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo

Ripercorrere la giornata del 29 marzo, trascorsa insieme a circa 240 fedeli delle quattro parrocchie della vicaria San Paolo VI, in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo per l’anno giubilare che stiamo vivendo, è di particolare importanza perché rinsalda interiormente quelle emozioni provate durante il tragitto e i momenti di preghiere e di […]

Alla Madonna della Salute, ‘La Passione di Cristo in musica’

In occasione del pellegrinaggio giubilare dei Cavalieri del Santo Sepolcro, sabato 29 marzo alle ore 18, nel santuario della Madonna della Salute, in città vecchia, il ‘Francesco Greco Ensemble’ terrà il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’, con voce narrante. Ne saranno interpreti: Francesco Greco (violino), Daniele Dettoli (tastiera), Antonio Cascarano (basso), Mino […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
02 Apr 2025