Libri per l'infanzia e l'adolescenza

“Un bradipo in città”: un libro per bambini sull’importanza del tempo

È disponibile in libreria l’ultimo lavoro dell’autrice tarantina Rosa Cambara.
Un racconto leggero, delicato e divertente, per sensibilizzare i piccoli lettori (6+) sui valori della lentezza, dell’ascolto reciproco e sulla bellezza del mondo, che spesso ci sfugge

29 Apr 2024

Per le strade della città si aggira un bradipo “in carne, ossa e lentezza”. Non riesce a comunicare con gli umani che vanno di fretta, presi dalle loro vite frenetiche. Un giorno arriva anche una gazzella, che sfreccia più delle auto. Forse è l’unica a parlare il suo linguaggio. Ma come può un bradipo convincere una gazzella a rallentare?

È la domanda alla base del nuovo libro dell’autrice tarantina Rosa Cambara, “Un bradipo in città”, pubblicato dalle Paoline (illustrazioni di Francesca Assirelli). La storia racconta l’importanza del tempo nelle nostre vite: se corriamo sempre, ci perdiamo la meraviglia delle piccole cose; se restiamo fermi troppo a lungo, non proveremo l’emozione di sentire il vento sulla faccia. Il passo giusto spesso si scopre camminando insieme.

“Ho scritto questo racconto per invitare tutti, adulti e bambini, a riscoprire il piacere della lentezza – spiega l’autrice – Nella nostra società, il tempo deve essere reso produttivo. Viviamo vite molto stressanti in cui fermarsi non è un’opzione contemplata: le nostre giornate sono piene di impegni, tra scuola, lavoro, persone da incontrare, attività e passioni da coltivare. Una programmazione troppo fitta, però, non lascia spazio al riposo, ai momenti per ricaricarsi, che pure sono necessari a qualsiasi età. Il tempo dedicato alla noia, all’improduttività, non è detto che sia tempo perso: può, invece, diventare tempo guadagnato, perché la nostra mente riempie il vuoto con domande, idee e storie da inventare, che aiutano a sviluppare la creatività. Così come è importante dedicarsi a hobby e interessi, è importante anche lasciare ai bambini il tempo di annoiarsi, di sperimentare, di inventare cose nuove. Altrimenti si rischia di perdere il gioco spontaneo – conclude – che invece è fondamentale per la crescita”.

Il libro fa parte della collana “Gli zainetti”: storie per emozionarsi, stupirsi, conoscere sé stessi e il mondo. Libri pensati per favorire le prime letture autonome dei bambini e accompagnarli nel loro percorso di crescita durante i primi tre anni della scuola primaria.

Il carattere ad alta leggibilità e le illustrazioni a colori contribuiscono a facilitare l’approccio alla lettura, dai primi passi tra le parole ai passi un po’ più spediti tra le pagine e i racconti. Nelle pagine finali sono presenti anche marionette da dita ispirate ai personaggi della storia, che si possono fotocopiare, colorare e ritagliare.

 

Nota su autrice e illustratrice

Rosa Cambara vive a Roma e si occupa di comunicazione sociale su tematiche legate all’infanzia e all’adolescenza. Laureata in Informazione e sistemi editoriali, è giornalista pubblicista. Ha esordito come autrice con “Il bambino con le scarpe rotte” (Ed. Gruppo Abele).

Francesca Assirelli, illustratrice, vive a Bologna. Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Napoli e ha frequentato corsi di illustrazione a Napoli, Venezia e Sarmede. Ha illustrato moltissimi libri per editori italiani e stranieri.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Libri

Venerdì 28, la scrittrice e archeologa Clara Artale a «Taranto Legge»

È in programma venerdì 28 marzo, alle ore 15, nell’auditorium dell’istituto Pacinotti, il secondo appuntamento della rete «Taranto Legge», iniziativa che nell’occasione si fa promotrice dei temi della parità di genere dialogando con Clara Artale, docente, giornalista e archeologa siciliana, autrice del saggio «Cronaca di donne, da Pandora al pandoro: appunti sparsi sul senso di […]

Venerdì 28, Mario Desiati alla biblioteca Acclavio a Taranto

Il premio Strega Mario Desiati sarà a Taranto, venerdì 28 marzo, alle ore 18, nella biblioteca civica ‘Pietro Acclavio’, per presentare il suo ultimo romanzo «Malbianco» (Einaudi). L’autore dialogherà con Giulia Galli e Miriam Putignano, rispettivamente referenti dei Presìdi del libro di Taranto «Dickens» e «Rosa Pristina» cui si deve l’organizzazione dell’iniziativa. Si tratta di […]

‘Liturgia & Sinodalità’, presentazione del libro di mons. Marco Gerardo

Mercoledì 26 marzo alle ore 18.45 nel salone di rappresentanza dell’amministrazione provinciale, in via Anfiteatro, mons. Marco Gerardo, direttore dell’ufficio diocesano per la liturgia e parroco al Carmine di Taranto, presenterà il suo ultimo libro intitolato ‘Liturgia & Sinodalità’, pubblicato dalla casa editrice Clv (Centro liturgico vincenziano). Interverranno l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, il vescovo di […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025