Popolo in festa

San Nunzio Sulprizio, patrono degli invalidi e delle vittime del lavoro: le celebrazioni

foto G. Leva
30 Apr 2024

di Angelo Diofano

Dal 2 al 5 maggio si svolgono, al rione Collebasso, i festeggiamenti in onore di San Nunzio Sulprizio, a cura della parrocchia omonima guidata da don Giuseppe Carrieri.

Giovedì 2, 14.mo anniversario della dedicazione della chiesa, alle ore 19 si terrà la santa messa con omelia di don Paolo Martucci cui seguirà alle ore 20 l’adorazione eucaristica e la recita del santo rosario, con meditazioni sulla figura del santo.

Venerdì 3 maggio, alle ore 19, santa messa con omelia di don Paolo Martucci; alle ore 20, festa della comunità con premiazione del miglior “Pan di Nunzio”.

Sabato 4 maggio, alle ore 12 pranzo di solidarietà: alle ore 19 santa messa con omelia di don Paolo Martucci; alle ore 20, gala lirico dell’Alma Group dal titolo “Amar… Amor”.

Domenica 5 maggio, alle ore 18.30 santa messa solenne presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero; alle ore 20, processione per le vie del quartiere, accompagnata dalla banda musicale “Città di Crispiano” diretta dal maestro Francesco Bolognino. Al rientro, spettacolo di fuochi artificiali della ditta “Il Pirotecnico” di Taranto.

I ragazzi sono invitati a partecipare al concorso sulla figura di San Nunzio, realizzando individualmente o in gruppo, con l’aiuto dei propri catechisti, un disegno, una poesia, un video, un cartellone ecc. La consegna deve avvenire entro sabato 4 alle ore 18 in parrocchia. I lavori più originali saranno premiati dall’arcivescovo nella serata di domenica 5 maggio, dopo la santa messa.

Nunzio Sulprizio, ricordiamo, fu un giovane operaio abruzzese deceduto a Napoli nel 1836 a soli 19 anni a causa di un tumore osseo, provocato con ogni probabilità dalle terribili condizioni di lavoro alle quali lo sottopose lo zio nella sua officina di fabbro. Appena la notizia della sua morte si diffuse i bambini gridavano: “È morto ‘o cioncariello sante!” e tutti si riversarono al Maschio Angioino per vedere l’ultima volta “‘o santariello nuoste”.  Fu beatificato da Paolo VI l’1 dicembre 1963 e canonizzato il 14 ottobre 2018 da papa Francesco durante il sinodo dei vescovi dedicato ai giovani .

Le sue spoglie  riposano a Napoli nella chiesa di San Domenico Soriano.

San Nunzio è il patrono degli invalidi e delle vittime del lavoro: un personaggio più che d’attualità per il nostro territorio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Arciconfraternita del Carmine, messa di ringraziamento

Domenica 27 aprile alle ore 18.30 nella chiesa del Carmine l’arciconfraternita del Carmine farà celebrare alle ore 18.30 la santa messa di ringraziamento, presieduta dal padre spirituale mons. Marco Gerardo, con i partecipanti al pio pellegrinaggio agli altari della reposizione e alla processione dei Sacri Misteri; alla conclusione si terrà la cerimonia di consegna della […]

Annullata la processione di Gesù Risorto

In seguito al lutto per la scomparsa del Santo padre Francesco, la confraternita dell’Immacolata rende noto che non si terrà la processione di Gesù Risorto per le vie della città vecchia, che avrebbe dovuto aver luogo domenica mattina, 27 aprile. Pertanto ci si ritroverà come al solito nella medesima giornata di domenica, alle ore 11.30, […]

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
26 Apr 2025