Popolo in festa

Invenzione della Croce, festa a Monteiasi e a Pulsano

02 Mag 2024

di Angelo Diofano

Il 3 maggio, festa dell’Invenzione della Croce, celebrazioni si svolgono a Monteiasi e a Pulsano.

Monteiasi

A Monteiasi il Crocifisso, patrono del paese viene celebrato il 3 maggio nella cosiddetta “festa piccola” (quella “grande” ricorre il 14 settembre), durante la quale viene portato in processione uno dei Crocifissi presenti in chiesa, precisamente quello del settecento. Altri due Crocifissi sono presenti in chiesa quello collocato sull’altare maggiore, legato ad eventi miracolosi, e quello ottocentesco, portato in processione ai Misteri e nella festa settembrina.

Le celebrazioni religiose prevedono nella chiesa parrocchiale intitolata a San Giovanni Battista, guidata da don Giovanni Nigro, giovedì 2 magio, alle ore 17 l’esposizione della reliquia della Santa Croce e l’inizio dell’indulgenza plenaria, alle consuete condizioni, concessa a per tutta la giornata successiva.

Venerdì 3 maggio, solennità della Santa Croce, alle ore 10.30, santa messa solenne e a mezzogiorno l’uscita della processione, che percorrerà le vie centrali del paese, con la partecipazione della confraternita del Santissimo Sacramento-Rosario, del Terz’Ordine francescano e di tutte le altre realtà parrocchiali assieme alle autorità civili; caratteristico è, durante il suo passaggio, il lancio dai balconi delle “scattagnole”, cioè petali di papaveri e di margherite, raccolti in quantità nelle campagne circostanti. Alle ore 18.30, infine, santa messa vespertina e bacio della reliquia

I festeggiamenti civili, alquanto contenuti, prevedono per il 3 maggio la partecipazione del complesso bandistico di Città delle Grotte-Castellana, diretta dal m. Grazia Donadeo, che suonerà alla processione e nel concerto serale, l’allestimento della cassarmonica e di modeste luminarie in piazza e lo sparo di fuochi pirotecnici nel corso della serata. Quella di maggio veniva comunemente definita la festa dei forestieri per pellegrinaggio di devoti dai paesi vicini, spesso effettuato a piedi scalzi.

Pulsano

Secondo notizie attinte dalla pagina “Puglia Grand Tour”, la chiesa del Crocifisso nella periferia di Pulsano circondata da un orto botanico e dalla macchia mediterranea, risale al 1840, quando vennero unificate le cappelle di San Nicola e Santo Spirito. Deve il nome al Crocifisso del XV secolo, proveniente dalla cappella di San Nicola e attualmente conservato in una nicchia alle spalle dell’altare maggiore.Leggenda vuole che il prezioso crocifisso ligneo sia stato rinvenuto da un soldato disertore, al quale era stata affidata la custodia della chiesa. Quest’ultima è tuttora meta di pellegrinaggi di fedeli, soliti a recarvisi a piedi ogni Venerdì Santo.

La festa, molto semplice, prevede alle ore 16.30 l’uscita della processione per via Paolucci, via Amendola, via XX Settembre, via Vittorio Veneto, via Villanova, via Luogovivo, via Chiesa, con ingresso in Santa Maria La Nova per il santo rosario (ore 18) e la santa messa (ore 18.30); al termine, si riprenderà per via Costantinopoli, via Roma, via San Francesco per rientrare nella propria chiesetta. Presterà servizio la grande orchestra di fiati “Santa Cecilia-Città di Taranto” diretta dal maestro Giuseppe Gregucci.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Al Tarentum ‘Sorella Ombra’, lo spettacolo ispirato al Cantico delle creature

Dopo il successo registrato al teatro Abeliano di Bari, approda a Taranto ‘Fratello Sole e Sorella Ombra’, lo spettacolo promosso dai frati minori di Puglia e Molise, dai frati minori di Lecce e da Oikos Mediterraneo, in occasione dell’ottavo centenario del ‘Cantico di frate sole’. L’appuntamento è per lunedì 7 aprile alle ore 19.30 al […]

Carmine di Grottaglie, presentazione dell'amministratore parrocchiale don Giove

Domenica 6 alle ore 18.30 nella chiesa del Carmine di Grottaglie l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la santa messa di presentazione del nuovo amministratore parrocchiale, don Alessandro Giove.

Il calendario delle celebrazioni dell’arcivescovo Ciro Miniero per la Settimana Santa

Pubblichiamo di seguito il calendario delle celebrazioni dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero per la Settimana Santa: Domenica delle Palme e della Passione del Signore (13 aprile) Alle ore 9.50 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, presiederà la  commemorazione dell’ingresso del Signore in Gerusalemme con la benedizione dei rami di ulivo e di palma presso il cortile del palazzo arcivescovile. Alle […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025