Archeologia

A San Cataldo il Museo archeologico propone visite guidate ai reperti cristiani

07 Mag 2024

di Silvano Trevisani

Il 10 maggio, giorno dei festeggiamenti patronali, il Museo archeologico nazionale proporra due visite guidate prevista alle 17.30 e alle 18.30, per mettere in evidenza l’anima multietnica della città e la “Croce del Vescovo”

Così Stella Falzone, direttrice del Museo di Taranto, preannuncia così le due visite tematiche di approfondimento, di circa 30 minuti l’una, che riguarderanno i reperti della Sala XXV del MarTA; “La città di Taranto si appresta a vivere il solenne appuntamento con i festeggiamenti dedicati a San Cataldo, patrono della città, e il Museo archeologico nazionale di Taranto conferma questo legame con il territorio, accompagnando i visitatori, il prossimo 10 maggio, attraverso un itinerario fortemente rappresentativo della cultura di questa terra. Un aspetto del Museo forse meno noto, eppure particolarmente affascinante, ricco ed evocativo”

Il compendio offerto al visitatore ha per nome: “Reperti cristiani nelle collezione del MArTA” e offre un viaggio alla scoperta della base cristiana delle civiltà passate, ma anche dell’anima multietnica che caratterizzò la città di Taranto tra il IV e il XII secolo d.C.

Attraverso le testimonianze epigrafiche e la cultura materiale, un approfondimento guidato rileverà, nella Sala XXV, dettagli meno noti delle ricche collezioni del MArTA: dalle lucerne e anfore recanti simboli cristiani, alle iscrizioni funerarie con menorah in lingua ebraica, fino alle stele in arabo proveniente dal sito di Santa Maria del Galeso.

Tra i reperti che si potranno apprezzare nel corso della visita, spicca la croce funeraria in argento ritrovata in quella che si presume sia stata la tomba di San Cataldo. Databile tra la fine del VII e l’inizio dell’VIII secolo d.C., la croce si presenta in lega d’argento e sotto forma di lamina sottile, con estremità patenti e provvista di un ago per l’inserimento della stessa nell’abito o nel sudario. Rinvenuta nel 1999 nella Cattedrale di San Cataldo è un elemento tipico del rituale funerario dei longobardi dell’Italia meridionale, epoca in cui si pone l’episcopato del vescovo Cataldo.

Le due visite guidate di approfondimento sono attività comprese nel biglietto di ingresso al MArTA al costo di 10 euro (salvo le gratuità o le riduzioni previste dalla legge e dalle convenzioni).

Nella stessa giornata sarà possibile prenotare anche attività di visite guidate a pagamento a cura della società Aditus, concessionaria per i servizi aggiunti del MArTA.

Info e acquisto dei ticket: www.museotaranto.cultura.gov.it e accedere all’area “Biglietteria”.

In allegato: Immagine “Croce funeraria in lega d’argento – VII-VIII sec d.C. Sala XXV MArTA”

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell’organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dall’associazione Armonie di Primavera con la direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, prevede anche un ‘open Concert’ affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025