Intelligenza artificiale: il convegno di studi per la Giornata cataldiana della scuola

Organizzato nella Basilica Cattedrale di San Cataldo, nella mattinata di martedì 7 maggio, dall’arcidiocesi di Taranto, da Teleperfomance Italia, dal settimanale diocesano Nuovo Dialogo, dall’Ufficio scolastico provinciale, con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti di Puglia e tutti i partner del Comitato Festeggiamenti San Cataldo 2024

08 Mag 2024

Ha riscosso un grande interesse il convegno internazionale di studi  «Intelligenti o artificiali?» organizzato nella Basilica Cattedrale di San Cataldo, nella mattinata del 7 maggio – in occasione delle celebrazioni della Giornata cataldiana della scuola e della LVIII Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali – dall’arcidiocesi di Taranto, da Teleperfomance Italia, dal settimanale diocesano Nuovo Dialogo, dall’Ufficio scolastico provinciale, con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti di Puglia e tutti i partner del Comitato Festeggiamenti San Cataldo 2024.

Il tema del convegno è stato ispirato dalle parole di papa Francesco nel suo messaggio:
«L’evoluzione dei sistemi della cosiddetta “intelligenza artificiale”, sulla quale ho già riflettuto nel recente Messaggio per la Giornata mondiale della pace, sta modificando in modo radicale anche l’informazione e la comunicazione e, attraverso di esse, alcune basi della convivenza civile. Si tratta di un cambiamento che coinvolge tutti, non solo i professionisti. L’accelerata diffusione di meravigliose invenzioni, il cui funzionamento e le cui potenzialità sono indecifrabili per la maggior parte di noi, suscita uno stupore che oscilla tra entusiasmo e disorientamento e ci pone inevitabilmente davanti a domande di fondo: cosa è dunque l’uomo, qual è la sua specificità e quale sarà il futuro di questa nostra specie chiamata homo sapiens nell’era delle intelligenze artificiali? Come possiamo rimanere pienamente umani e orientare verso il bene il cambiamento culturale in atto?».

Dopo l’introduzione della direttrice di Radio Cittadella, Marina Luzzi, e i saluti dell’arcivescovo Ciro Miniero, ha preso il via il convegno moderato dal nostro direttore, don Emanuele Ferro; il primo intervento è stato del prof. Massimiliano Padula,  docente Pontificia Università lateranense su “Restare umani al tempo dell’intelligenza artificiale”.
A seguire, hanno relazionato il prof. Tommaso Di Noia, docente del Politecnico di Bari su
“L’Intelligenza artificiale generativa”; Diego Pisa, ceo Teleperformance Italy Group, Roma/Taranto su “L’Intelligenza artificiale, il Lavoro e le Persone al centro”; il prof. Nicholas Caporusso, docente di Human-Computer Interaction, Northern Kentucky University (Usa) su “L’Intelligenza artificiale e l’Arte” e Mounir Zok, ceo & Founder N3XT Sports, Valencia (Spagna) su “L’Intelligenza artificiale e lo Sport”.

Il convegno è stato arricchito da due esperienze immersive: “Caso di studio: Alla scoperta del Metaverso” a cura di Paolo Sabatino, ceo & Founder Errepi Net e Extesa Taranto e
caso di studio: V.O.I.C.E. First a cura di Vincenzo Giliberti, direttore Innovazione digitale, Teleperformance Italy Group, Taranto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell’organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dall’associazione Armonie di Primavera con la direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, prevede anche un ‘open Concert’ affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025