Cataldus d'argento

Come Manna dal Cielo, cerimonia dei Cataldus d’argento 2024

09 Mag 2024

di Angelo Diofano

Questa sera, 9 maggio, nella basilica cattedrale saranno consegnati i tradizionali “Cataldus d’argento”, onorificenze conferite dal comitato festeggiamenti per San Cataldo e dalla Camera di Commercio di Taranto e Brindisi alle personalità maggiormente distintesi nei vari ambiti di vita cittadina.

Questi i premiati:

Per le attività culturali: Paolo Ruta, presidente dell’associazione Amici della musica  Arcangelo Speranza.

Per il volontariato: Giuseppe Maluberti.

Per le attività imprenditoriali: avv. Francesco Tacente.

Per le professioni: prof. sac. Antonio Panico.

Inoltre viene riconosciuto il Cataldus d’argento speciale all’arciconfraternita del Carmine e alla confraternita Maria SS. Addolorata e San Domenico in Taranto.

Infine saranno assegnate le “Crocette di San Cataldo”, riproduzione in oro di quella ritrovata nel sarcofago di San Cataldo e che ne permise il riconoscimento, quali attestazioni di gratitudine da parte di mons Emanuele Ferro alle personalità annoverate tra “gli amici della Cattedrale” per la loro collaborazione e vicinanza.

Nel corso della serata sarà presentato un nuovo testo dei “Quaderni della Cattedrale”per la collana Fragmenta, dal titolo “Come manna dal cielo”di mons. Emanuele Ferro (edizioni Mandese); l’attore Beppe Convertini leggerà dei testi selezionati proprio dal nuovo Quaderno.

Intermezzi musicali saranno eseguiti a cura di un quartetto d’archi del conservatorio Giovanni Paisiello, nella ricorrenza odierna del 284° anniversario della nascita dell’illustre compositore tarantino, battezzato nel Duomo di Taranto.

La serata si concluderà con un eccezionale tour nella cappella del Santissimo Sacramento attraversando poi  il percorso medievale dalla scaletta dell’antica sacrestia alla già cappella del Crocifisso miracoloso, ora piccolo auditorium della Colonna, fino alla venerazione dell’immagine più antica di San Cataldo affrescata nella cripta del Duomo. Per l’occasione sarà presentata una foto della colonna di San Cataldo a Betlemme, donazione di Anna Svelto .Il  dipinto del santo patrono è raffigurato su colonna monolitica in pietra rosa locale e architravata in elegante stile corinzio, posta nella navata centrale della Basilica della Natività a Betlemme; l’effige del Santo è stata realizzata con decorazione ad encausto, antica tecnica pittorica greco-romana. Il dipinto risale alla seconda metà del XII secolo ed è stato restaurato dall’Impresa Piacenti nell’ambito dei lavori di consolidamento della Basilica nel 2018.

La cerimonia dei “Cataldus d’argento” sarà preceduta dal conferimento dei nuovi ministeri laicali. I nuovi Lettori saranno: Cesare Ferrara, Elena Falcone, Maria Fiorino, Patrizia Schiavone (parrocchia Maria Ss.ma del Monte Carmelo in Taranto); Martino Bucci (parrocchia Sant’Antonio in Taranto). Questi, invece, i nuovi Accoliti: Franco Raffone (parrocchia Gran Madre di Dio in Taranto); Myriam Cardetta (parrocchia Santa Rita in Taranto); Antonio Palmisano (parrocchia San Nunzio Sulprizio in Taranto); Giuseppe Maluberti (parrocchia Sant’Egidio in Taranto); Antonio Rastelli (parrocchia Santi Medici in Taranto); Adriana Nerolini, Marisa Scalone e Patrizia Marangiolo (parrocchia San Pasquale Baylon in Lizzano); Nicola Sportello (parrocchia Santa Maria delle Grazie in Carosino).

Infine, saranno stati istituiti circa trenta nuovi Ministri della comunione.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Festeggiamenti patronali

Festa grande a San Marzano: la tradizione delle ‘mattre’ per San Giuseppe

La proclamazione di San Giuseppe patrono di San Marzano trova origine in un evento accaduto nel 1866 quando, nella notte tra il 18 e 19 marzo, un disastroso nubifragio si abbatté sul paese, interpretato come una punizione per l’abbandono della devozione al santo. Gli abitanti pensarono così di riprendere a omaggiare solennemente San Giuseppe dando […]

In città vecchia, triduo votivo dell’Immacolata

In città vecchia, da venerdì 14 a domenica 16 febbraio, avrà luogo il triduo votivo in onore dell’Immacolata, co-patrona della città. L’ininterrotta tradizione viene mantenuta viva a cura della confraternita dell’Immacolata (priore Angelo De Vincentis) con forme e modalità ogni volta differenti, in ricordo dello scampato pericolo per i terremoti del 1710 e del 1743 […]

Carosino, la festa invernale di San Biagio

Con la cerimonia d’intronizzazione del venerato simulacro nella chiesa della Madonna delle Grazie è iniziata domenica 26 gennaio a Carosino la festa liturgica del patrono, San Biagio, detta anche “San Biase Piccinnu”, per distinguerla da quella più solenne che si svolge nel mese di ottobre, secondo antica tradizione. Il triduo prevede ogni sera alle ore […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025