Cataldus d'argento

Le “Crocette di San Cataldo” agli amici della cattedrale

10 Mag 2024

di Angelo Diofano

A conclusione dalla cerimonia di premiazione dei Cataldus d’argento, svoltasi giovedì 9 maggio in cattedrale a cura della Camera di Commercio e del comitato festeggiamenti, di cui riferiamo a parte, ha avuto luogo la consegna delle “Crocette di San Cataldo”. Questo, quale attestazione di gratitudine da parte del parroco mons Emanuele Ferro, anche presidente del comitato festeggiamenti, alle personalità annoverate tra “Gli amici della Cattedrale” per la loro collaborazione e vicinanza. L’onorificenza consiste in una riproduzione della Crocetta aurea  rinvenuta nel sarcofago di San Cataldo che ne permise il riconoscimento.

Questi i premiati: don Eligio Grimaldi (parroco Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie), Alessandro Ladiana (responsabile comunicazione di Teleperformance), Nicola Pagani (amministratore delegato di Strumentimusicali.net), Giulio De Mitri (artista), Anna Svelto (fotografa).

“Gli ultimi sono stati anni eccezionalmente laboriosi per la basilica cattedrale – ha riferito Elena Modio, componente del comitato festeggiamenti -. Quel che vediamo realizzato oggi e solo parte di quel che, a Dio piacendo, sarà realizzato e ha richiesto il grande impegno di molti. Tutto ciò è stato fatto e si farà anche grazie a uomini e donne che, in maniera del tutto gratuita, hanno reso la propria disponibilità e, soprattutto, la propria sincera amicizia. Per questo essi sono annoverati tra “Gli amici della cattedrale” e il dono della Crocetta aurea è il modo per manifestare loro profonda gratitudine e per ricambiarne l’amicizia”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Festeggiamenti patronali

Festa grande a San Marzano: la tradizione delle ‘mattre’ per San Giuseppe

La proclamazione di San Giuseppe patrono di San Marzano trova origine in un evento accaduto nel 1866 quando, nella notte tra il 18 e 19 marzo, un disastroso nubifragio si abbatté sul paese, interpretato come una punizione per l’abbandono della devozione al santo. Gli abitanti pensarono così di riprendere a omaggiare solennemente San Giuseppe dando […]

In città vecchia, triduo votivo dell’Immacolata

In città vecchia, da venerdì 14 a domenica 16 febbraio, avrà luogo il triduo votivo in onore dell’Immacolata, co-patrona della città. L’ininterrotta tradizione viene mantenuta viva a cura della confraternita dell’Immacolata (priore Angelo De Vincentis) con forme e modalità ogni volta differenti, in ricordo dello scampato pericolo per i terremoti del 1710 e del 1743 […]

Carosino, la festa invernale di San Biagio

Con la cerimonia d’intronizzazione del venerato simulacro nella chiesa della Madonna delle Grazie è iniziata domenica 26 gennaio a Carosino la festa liturgica del patrono, San Biagio, detta anche “San Biase Piccinnu”, per distinguerla da quella più solenne che si svolge nel mese di ottobre, secondo antica tradizione. Il triduo prevede ogni sera alle ore […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025