Scoutismo

I festeggiamenti in Puglia per i 70 anni del Masci

La sintesi della tappa tarantina e barese

13 Mag 2024

Il Masci Puglia, nei giorni dal 3 al 5 maggio, ha vissuto una festa di compleanno che, partita da Taranto è arrivata a Bari, coinvolgendo tutte le Comunità pugliesi e gruppi locali dell’Agesci.

Il Masci, che è il movimento degli scout adulti, in Italia conta circa 6000 iscritti e 400 Comunità sparse su tutto il territorio nazionale.

Il Movimento nasce il 20 giugno 1954, alla Domus Pacis in Roma, da una intuizione di Mario Mazza, genovese, che dopo essere stato promotore della nascita di gruppi scout all’inizio del secolo scorso, nel secondo dopoguerra si rivolge agli scout adulti e fonda il Masci.

Questo 70° compleanno è onorato in tutte le regioni d’Italia, con una staffetta che porta in giro una mostra che oltre a raccontare la lunga storia di questi 70 anni, espone anche le attività e i valori che gli Adulti Scout del Masci testimoniano nella vita di tutti i giorni.

Lo slogan delle celebrazioni è “Più Vita alla Vita”, un’occasione unica e speciale per presentare il sistema valoriale dello Scautismo che, in età adulta, si traduce in impegno attivo e verso Se Stessi – attraverso il processo metodologico dell’educazione permanente e la ricerca di senso, in ambito comunitario, del vissuto esperienziale – e verso la cura degli Altri nel pieno convincimento che la Ricerca della Felicità passi attraverso “Servire e fare felici gli altri”.

Il 3 maggio sera, in contemporanea a Taranto e Bari, si sono svolti due convegni su due encicliche di papa Francesco. A Taranto nella parrocchia San Francesco de Geronimo, nel quartiere Tamburi, sull’enciclica “Fratelli tutti” ed a Bari nella sala Odegitria della Cattedrale di Bari sulla “Laudato sii e scautismo”, seguito dalla proiezione del film “The Letter”.

Il 4 maggio a Taranto, dopo l’apertura della mostra, si sono organizzati in piazza Carmine, dei laboratori che intendevano parlare dell’importanza dell’acqua per la nostra vita; del cyberbullismo e dei pericoli della rete; di legalità con particolare attenzione alla figura di don Beppe Diana, sacerdote scout ucciso dalla camorra a Casal di Principe. Apprezzato il saluto del sindaco, ex scout che ha augurato lunga vita al Movimento. Gli adulti scout provenienti da diverse località della Puglia hanno potuto conoscere anche le bellezze della città di Taranto durante le visite guidate organizzate dalla comunità di Taranto 4.

In serata dopo la santa messa, il classico taglio della torta.

Il 5 maggio a Bari, la manifestazione si è svolta in piazza Odegitria, la piazza antistante la Cattedrale di Bari e ha visto la partecipazione del presidente nazionale, Massimiliano Costa, nel pomeriggio si è aggiunto anche il presidente del Comitato Agesci, Francesco Scoppola che festeggiava insieme a noi i 50 anni dell’Agesci.

A Bari oltre alla mostra, si sono tenuti laboratori sulla Pace con l’intento di far conoscere persone che hanno speso la loro vita per la Pace e la Giustizia; sull’Agenda 2030, dove si sono spiegati gli obiettivi della stessa e la necessità di cambiare i nostri stili di vita; sui Migranti con attenzione al percorso tortuoso e pericoloso che questi sono costretti ad affrontare per raggiungere una Terra Promessa che molte volte si rivela invece Terra di morte; ed infine un laboratorio di mani abili perché anche lo scout adulto sa essere laborioso ed economo.

Nel pomeriggio la Masci Music Band ha tenuto un concerto di canzoni scout che ha divertito e fatto cantare tutti i presenti.

Dopo la Santa Messa in Cattedrale alla presenza dei due assistenti regionali Masci e Agesci, la giornata si è conclusa con il taglio di una torta che riuniva i compleanni delle due associazioni Masci e Agesci e la lettura di un messaggio di auguri da parte della segretaria regionale del Masci Puglia.

Gli eventi sono stati anche l’occasione per avviare in Puglia una raccolta fondi per tre progetti che vogliono rappresentare il significato di questi 70 anni di scautismo Adulto, proiettati alla Vita e al Futuro: la donazione di una Culla Termica al Centro di Prima Accoglienza di Lampedusa, la realizzazione del Bosco dell’Educazione con 21 alberi ad Argenta dove Don Giovanni Minzoni fu ucciso nel 1923 per mano fascista proprio perché dell’Educazione libera dei Giovani ne aveva fatto la sua missione, la costruzione di un laboratorio di falegnameria nello Zambia per creare e dare un’opportunità di lavoro in quei villaggi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Tamburi, festa di Gesù Divin Lavoratore all’insegna del sociale

Al quartiere Tamburi si festeggia Gesù Divin Lavoratore a cura dell’omonima parrocchia retta dai padri giuseppini del Murialdo. “Non essendoci una data specifica dedicataGli, da diversi anni onoriamo il nostro Titolare il primo maggio con una serie di iniziative all’insegna della sobrietà – spiega il parroco padre Eugenio Beni –. Quest’anno abbiamo voluto conferire una […]

San Marzano, nel ricordo di suor Maria Paola Ricciardi

Oggi, martedì 29, a San Marzano nella Chiesa madre di San Carlo Borromeo, alle ore 19 il parroco don Cosimo Rodia celebrerà una santa messa in suffragio di Suor Maria Paola Ricciardi, delle suore missionarie del Sacro Costato, nell’ottavo giorno della nascita al Cielo. Nata ad Andria il 20 maggio 1946 suor Paola prese i […]

Il Conclave inizierà il 7 maggio

Il Conclave per eleggere il 267° successore di Pietro inizierà il 7 maggio prossimo: lo ha deciso il Collegio dei cardinali, durante la quinta Congregazione generale. A dare l’annuncio ufficiale è stato il direttore della sala stampa della Santa sede, Matteo Bruni, durante il briefing con i giornalisti.
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i “vecchi” ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
29 Apr 2025