Oratori

A gonfie vele: pronti a salpare con l’estate Anspi

foto Anspi
15 Mag 2024

Pronti a sciogliere gli ormeggi e partire – spinti dal soffio del coraggio, del divertimento, dalla determinazione di chi non si arrende davanti alle difficoltà – gli oratori Anspi vivranno i loro Grest estivi in compagnia del temerario Ulisse, personaggio molto noto, ma non sempre amato dagli studenti! E proprio l’eroe greco sarà il protagonista di questa estate nei vari oratori italiani e in quelli della nostra arcidiocesi.

L’occasione propizia per far conoscere a tutti gli animatori, responsabili e sacerdoti, il percorso dell’attività estiva Grest 2024 si è presentata sabato 11 maggio al seminario minore di Taranto dove Alessio Perniola, membro dell’equipe animatori del comitato nazionale Anspi, ha contribuito a ridestare la speranza e la gioia di saper stare insieme, introducendo il nuovo sussidio estivo “A gonfie vele”.

foto G. Leva

 

La storia trae spunto dall’“Odissea”, racconto epico di Omero. Come l’eroe greco, lontano dalla sua Itaca per decenni dopo la guerra di Troia, anche noi partiamo spesso per delle guerre che ci separano dai nostri affetti, da ciò in cui crediamo, da noi stessi. Ogni giorno, come lui, i nostri ragazzi saranno chiamati a vivere l’avventura della vita schivando pericoli, distinguendo le relazioni vere da quelle false, affrontando il rischio dello scoraggiamento e della fatica, ma anche l’ebbrezza dell’avventura e la preziosità dell’intelligenza e della conoscenza.

Perché tutto vada a gonfie vele servirà il coraggio di Ulisse davanti alle tempeste e ai venti contrari; occorrerà il suo sapersi affidare, affinché le vele si spieghino, spinte dalla certezza di essere guidate secondo un disegno più grande. Serviranno poi la fedeltà di Penelope, il puro affetto di Telemaco, ma anche gli incontri con personaggi inconsueti.

Il sussidio comprende:
– una drammatizzazione a puntate ispirata al grande poema di Omero, divisa in 20 giornate, per richiamare gli anni in cui Ulisse resta lontano da Itaca;

– giochi, attività, laboratori, divisi per fasce d’età;

– una proposta di preparazione per gli animatori;

– un percorso di spiritualità.


foto G. Leva

E poi ancora un ban e un inno originali dedicati al tema e tanti spunti per delle giornate speciali che costituiranno le tappe del viaggio verso Itaca.
Allora, cosa aspettate? Il sussidio è disponibile per tutti e ulteriori materiali a supporto di questa avventura si trovano sul sito anspiestate.it.
Pronti a salpare con noi?

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025