Eventi culturali in città

Globalizzazione economica e giustizia sociale: le proposte emerse dal corso di formazione dell’ufficio Cultura

foto Sir
17 Mag 2024

di Lorenzo Musmeci
don Antonio Rubino

L’ufficio diocesano Cultura ha recentemente proposto il sesto incontro del corso di formazione intitolato: “L’umanesimo europeo per la fraternità dei popoli”. L’appuntamento sul tema “Globalizzazione economica e giustizia sociale”, si è svolto giovedì 16 maggio, nella parrocchia S. Roberto Bellarmino. Gli incontri sono curati da don Antonio Rubino, vicario episcopale per la Cultura, e sono guidati dal prof. Lino Prenna, docente universitario.

Un periodo di transizione

Il prof. Lino Prenna – foto G. Leva

Come ha ricordato il prof. Prenna in apertura, “viviamo in una fase di transizione. Il che vuol dire passaggio da un periodo definito, che lasciamo alle spalle, a un altro da definire, che potremmo chiamare futuro”. Proseguendo nel suo intervento, il professore ha elencato i tre fenomeni che caratterizzano questo periodo: “1. la nascita della società dell’informazione; 2. lo sviluppo della società scientifica e tecnica (con il passaggio dalla tecnica alla tecnologia per mezzo dell’introduzione dell’elettricità); 3. la mondializzazione degli scambi (rapporti tra due soggetti individuali o collettivi che vanno oltre i confini localistici e raggiungono tutto il pianeta)”. Si tratta di tre fenomeni ambivalenti che comportano sempre rischi e opportunità, sfidando gli organismi internazionali, politici ed economici.

Un paradigma tecnocratico

Il relatore ha proseguito ricordando che, nei nostri giorni, “si è instaurato un totalitarismo, non ideologico o politico, ma tecnologico, chiamato tecnocrazia. Jacques Maritain, in Per una filosofia dell’educazione, mette in rapporto tecnocrazia con democrazia, in un a relazione in cui la prima minaccia la seconda. La democrazia sono le decisioni del popolo per scegliere il proprio destino, la tecnocrazia, al contrario, è essa stessa a scegliere il destino per il popolo”. La tecnologia, allora, rischia una deriva tecnocratica, laddove per tecnocrazia si intende “l’alleanza di tecnologia ed economia, sempre finalizzata al profitto”.

La globalizzazione economica

Il prof. Prenna ha, dunque, introdotto il concetto di globalizzazione, definendolo come “l’estensione al mondo e al globo di un fenomeno originariamente di carattere locale”. In questa logica, l’economia di mercato inizia ad andare oltre i semplici meccanismi economici, producendo il rischio di “passare dall’economia di mercato alla società di mercato: un paradigma che è solo dell’economia può estendersi a tutti i comportamenti sociali, costruendo la relazione sociale sullo scambio (do ut des), perdendo le dimensioni della gratuità e del dono”. È per questo che bisogna evitare l’omologazione culturale rispetto a quello che Latouche definisce come pensiero unico.

La giustizia sociale

Il relatore ha allora ricordato la necessità di “accompagnare la globalizzazione economica con  iniziative di solidarietà” al fine di garantire la giustizia sociale. Sono anche emerse le nuove insorgenze rivendicative di identità particolari, emerse in seguito al processo di globalizzazione: “Chomsky parla di globalizzazione come processo boomerang: alla dilatazione mondiale dell’economia di mercato e di un paradigma comune, si va contrapponendo la rivendicazione di identità particolari, che tendono a marcare le differenze, culturali e religiose con prepotenza e violenza. Alcuni hanno parlato di ritorno alla tribù per descrivere il conflitto tra locale e globale”.

Tensioni da risolvere: tra dialogo e mediazione

Avviandosi alla fine del suo intervento, il prof. Prenna ha citato il pensiero di papa Francesco e, in particolare, il concetto di tensione così definito dal pontefice: “la tensione indica sempre una bipolarità che deve risolversi non in una sintesi e non in un annullamento di uno dei poli nell’altro, ma deve risolversi in un piano superiore in cui, in qualche modo, restano attive le polarità dei due elementi entrati in tensione”.

Nel leggere alcuni paragrafi dell’enciclica “Fratelli Tutti”, si è sottolineato il concetto di glocalismo, inteso come la possibilità di coniugare globale e locale, pensando globalmente e agendo localmente e non affidandosi “all’astrattismo globalistico, ma alla concretezza localistica”. Non sono mancati riferimenti ai temi del dialogo e della mediazione, strumenti fondamentali per raggiungere la risoluzione di quelle tensioni di cui parla Papa Francesco. “Per Max Weber, la mediazione raggiunge il meglio del possibile, il che vuol dire perseguire l’impossibile. Per Pietro Scoppola, infine, la mediazione cerca la realizzazione del possibile e soffrire per l’impossibilità di realizzarla”.

Il prossimo incontro

Il prof. Prenna ha concluso annunciando che il prossimo incontro del Corso di formazione tratterà il tema: L’Unione Europea per una cultura della pace. L’appuntamento è per il 10 giugno, con inizio alle ore 18 nell’auditorium parrocchiale (ingresso da corso Italia). Il convegno finale del corso di formazione si svolgerà in collaborazione con l’Istituto superiore di Scienze religiose di Taranto e avrà l’onore di ospitare mons. Ciro Miniero, il quale interverrà con una relazione sui temi della giustizia e della pace.
Per qualunque informazione si rimanda al sito dell’Ufficio di pastorale della Cultura: http://cultura.diocesi.taranto.it/.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

La Settimana Santa a Pulsano: un ‘cammino’ di fede e tradizione

Nel cuore del centro storico di Pulsano, l’arciconfraternita del Purgatorio, fondata nel 1687 sotto il titolo della Santissima Vergine Maria del Monte Carmelo, rinnova ogni anno i sacri riti della Settimana Santa. Questi momenti offrono ai fedeli un profondo percorso di riflessione e spiritualità, unendo fede e tradizione in un’esperienza unica. La preparazione ai riti […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025