Eventi culturali in città

Alla Lumsa, convegno sulla Casa delle tecnologie emergenti e l’Empowerment della comunità

20 Mag 2024

Organizzato dalla Lumsa – Dipartimento Gepli, nella sede della medesima università sabato 18 maggio si è svolto il seminario sul tema “La casa delle tecnologie emergenti e l’Empowerment della comunità”, inserito nell’ambito del progetto “Calliope – Casa delle innovazioni per il One Health – Cte Taranto”. La Casa delle tecnologie emergenti (Cte) è un centro di ricerca e sperimentazione che sostiene la creazione di startup e il trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese in relazione all’utilizzo di blockchain, dell’internet delle cose e dell’intelligenza artificiale. Il One Health (come lo ha definito l’Organizzazione mondiale della sanità) è invece un approccio per disegnare politiche, normative e ricerche finalizzate alla prevenzione e alla protezione di un ecosistema globale della salute.

Ha porto il saluto dell’amministrazione comunale, l’assessore all’ambiente Stefania Fornaro che ha parlato del progetto come di «un fiore all’occhiello per la città perché produrrà una mole di informazioni a disposizione di tutti gli attori coinvolti e che avrà anche importanti ricadute economiche». In apertura sono intervenuti anche don Giuseppe Carrieri, presidente dell’Edas, e Francesco Riondino, presidente del Centro servizi per il volontariato.


Il prof. Rodolfo Sardone, direttore scientifico di Calliope, ha poi illustrato il progetto: «La Casa delle tecnologie emergenti è un finanziamento proposto dal ministero delle imprese e del Made in Italy per avanzare la diffusione delle tecnologie emergenti, che sono appunto il 5G, quindi, i sistemi di comunicazione a banda larga che permettono il collegamento ad altri sistemi molto piccoli ed indipendenti tra loro, il cosiddetto internet delle cose, e l’intelligenza artificiale. Il Comune di Taranto, grazie al progetto Calliope, si è aggiudicato un finanziamento di oltre 13 milioni di euro per la creazione della Casa delle tecnologie sul One Health che è appunto Calliope». La prof.ssa Marinella Sibilla ha aggiunto che «L’innovazione tecnologica rappresenta uno strumento fondamentale proprio per cercare di cambiare l’esistente e rinnovare i servizi perché non si tratta solo dell’introduzione di nuovi strumenti, ma di una ridefinizione dell’asset organizzativo dell’intero servizio. Quando parliamo di innovazione dobbiamo parlare di innovazione sostenibile. Facendo, per esempio, riferimento all’innovazione tecnologica chiediamoci: quali ricadute si hanno dal punto di vista etico o sulla privacy?». La prof.ssa Ilaria Bortone ha evidenziato che «Queste realtà, che nel sud Italia sono in maggioranza rispetto al centro-nord, possono diventare un valore aggiunto in termini di innovazione con un impatto positivo sulla comunità collegandosi ad un discorso di imprenditorialità sociale». Il prof. Giuseppe Campanile si è soffermato sull’impatto sulla governance dello sviluppo locale e sul terzo settore: «Speriamo che la Casa per le tecnologie emergenti possa essere un modello non soltanto di innovazione tecnologica, ma anche di governance per lo sviluppo locale di Taranto, che si riesca a mettere insieme associazioni, imprese e enti pubblici per un nuovo di modello di sviluppo che parta dalle tecnologie e riesca ad arrivare al sociale».
Al prof. don Antonio Panico, direttore della sede di Taranto della Lumsa, sono state affidate le conclusioni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell’organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dall’associazione Armonie di Primavera con la direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, prevede anche un ‘open Concert’ affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025