Eventi religiosi cittadini

Al Sacro Cuore il reliquiario della Madonna delle lacrime di Siracusa

21 Mag 2024

di Angelo Diofano

Torna a Taranto il reliquiario della Madonna delle lacrime di Siracusa, che sarà esposto da venerdì 24 a domenica 26 maggio nella chiesa del Sacro Cuore in via Dante. Nella parrocchia fervono i preparativi per l’avvenimento che, come accaduto in quaresima nella chiesa di San Domenico, richiamerà folla di devoti. “Già mi sono pervenute prenotazioni di visite da tutta la provincia – riferisce il parroco don Francesco Venuto – e mi auguro che da questa visita possa scaturire una vera esperienza di fede, tale da incidere nella vita personale e comunitaria e possa preparare i cuori alla festa parrocchiale del Sacro Cuore”.

Il reliquiario è composto da tre livelli sovrapposti. Nel primo sono custoditi parte di un panno ricamato e utilizzato per coprire e custodire il quadretto, spesso interamente bagnato dalle lacrime; la metà di un fazzoletto anch’esso impregnato dalle lacrime; una provetta in cui fu riposto il liquido dagli occhi del quadretto, prelevato dalla commissione scientifica esaminatrice, con alcuni batuffoli di cotone. Nel secondo livello, quattro pannelli ricordano l’evento della lacrimazione. Nel terzo, un’urna di vetro contiene la fialetta con le ultime lacrime sgorgate e prelevate dalla commissione scientifica il primo settembre 1953.
L’arrivo è previsto venerdì 24 alle ore 16.30 in piazza Messapia, con il raduno di tutte le realtà della parrocchia e del popolo di Dio. Dopo il benvenuto di don Francesco e un momento i preghiera, muoverà la processione verso la parrocchia. In chiesa seguirà un documentario sulla storia della miracolosa lacrimazione, introdotto dalle spiegazioni di don Carlo Fattuzzo e del suo collaboratore Massimino Guida, provenienti dal santuario di Siracusa. L’evento prodigioso della lacrimazione avvenne nel 1953 nella città siciliana e riguardò un quadretto di gesso del Cuore Immacolato di Maria, posto al capezzale del letto matrimoniale di una coppia di sposi.
Quindi, alle ore 18 ci sarà la recita del santo rosario, alle ore 18.30 la solenne celebrazione eucaristica e alle ore 21 la veglia marina.
Sabato 25,i mattinata, il reliquiario sarà portato in visita nelle case degli ammalati; nel pomeriggio, alle ore 17 don Carlo Fattuzzo terrà una catechesi per famiglie e operatori pastorali, cui seguiranno alle ore 18 il santo rosario e alle ore 18.30 la santa messa.
Domenica 26 santa messa alle ore 8.30; alle ore 10.30 la celebrazione eucaristica sarà presieduta dall’arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, nel giorno del suo onomastico. Al termine il reliquiario e il simulacro della Beata Vergine saranno portati in processione per le vie del quartiere, con l’accompagnamento della banda musicale di Crispiano. In serata, dopo la santa messa delle ore 18.30,la comunità parrocchiale saluterà la partenza del reliquiario.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025