Morti sul lavoro

Lunedì 3 giugno, a Grottaglie, si celebra la Giornata della Memoria

In ricordo delle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato

30 Mag 2024

Lunedì 3 giugno, alle ore 10:30, nel cimitero comunale di Grottaglie (Zona nuova), si terrà la Giornata della Memoria in ricordo delle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato. Un momento solenne, organizzato dal Comitato 12 giugno, dai Maestri del Lavoro dei Consolati provinciali e dal Comune di Grottaglie, per commemorare i cittadini e le cittadine che hanno perso la vita sul lavoro.
“Ricordare le vittime del lavoro, del dovere e del volontariato è un dovere morale e civile che ci impone di non dimenticare mai il sacrificio di chi ha perso la vita lavorando”, afferma il sindaco di Grottaglie, Ciro D’Alò. “È anche un’occasione importante per riflettere sull’importanza della sicurezza sui luoghi di lavoro e per sensibilizzare le nuove generazioni sui rischi e sui pericoli che si possono correre. Solo attraverso una costante opera di prevenzione e formazione possiamo evitare che simili tragedie si ripetano”.
Il Comitato 12 giugno, nato a Taranto nel 2003 in seguito al tragico incidente all’Ilva costato la vita a due operai, e i Maestri del Lavoro pugliesi sono da sempre impegnati nel tenere viva l’attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. A tal fine, hanno promosso la realizzazione di monumenti in memoria delle vittime in diverse città pugliesi, tra cui Grottaglie, e organizzano regolarmente eventi e iniziative di sensibilizzazione.
La cerimonia di Grottaglie sarà caratterizzata da un momento di raccoglimento in memoria delle vittime, con la deposizione di una corona d’alloro al monumento a loro dedicato. Seguirà un intervento del Sindaco D’Alò, don Eligio Grimaldi e dei rappresentanti del Comitato 12 giugno e dei Maestri del lavoro.
La partecipazione alla Giornata della Memoria è aperta a tutta la cittadinanza. Un’attenzione particolare è stata riservata alla presenza degli studenti degli istituti scolastici cittadini. Un segno tangibile dell’impegno a trasmettere alle nuove generazioni la cultura della sicurezza e della prevenzione, affinché tragedie come quelle ricordate durante la Giornata della Memoria non abbiano mai più a ripetersi.
La Giornata della Memoria è un monito a non dimenticare le vittime del lavoro, del dovere e del volontariato. Un invito a riflettere sulla necessità di garantire la sicurezza in tutti i luoghi di lavoro e a promuovere una cultura della prevenzione che coinvolga tutti, dalle istituzioni alle aziende, dai lavoratori alle nuove generazioni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale in Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025