migrazioni

Marco Impagliazzo (Comunità di Sant’Egidio): “Corridoi lavorativi, via legale per le migrazioni”

Una risposta alternativa e percorribile al fenomeno migratorio contenuta anche nel documento di Retinopera per le elezioni europee

foto Caritas italiana
31 Mag 2024

I corridoi lavorativi nascono da una intesa tra la Comunità di Sant’Egidio e i ministeri dell’Interno, degli Esteri e del Lavoro, firmata il 12 aprile 2024. Hanno l’obiettivo di favorire l’incontro tra imprenditori che cercano manodopera soprattutto nei Paesi extraeuropei, e lavoratori sulla base di una formazione – sia lavorativo-professionale, sia della lingua italiana – che avviene nei Paesi di provenienza. Le persone destinatarie del progetto sono 300 cittadini provenienti da Libano, Etiopia e Costa d’Avorio, che verranno accolti in tre regioni italiane: Veneto, Lazio e Calabria.

“L’importanza di questo protocollo – ha spiegato il presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo – è che si tratta di una via legale che si unisce ai corridoi umanitari e che nasce proprio da quell’esperienza fortemente positiva di accoglienza e di integrazione e che vuole aiutare il sistema-Paese nello sviluppo del mondo del lavoro, che in alcuni settori è in sofferenza”. Dunque, “unisce la domanda di tanti imprenditori con quella di tante persone dei Paesi extraeuropei che hanno bisogno di un futuro e di un lavoro e si mettono a disposizione”. Le professionalità che verranno formate riguardano qualifiche lavorative per cui esiste una carenza ormai strutturale sul mercato del lavoro, tale che le richieste dei datori di lavoro sono da tempo insoddisfatte. Fra di esse le professioni infermieristiche, nel settore turistico e nell’autotrasporto.
Il progetto non si esaurisce nella formazione e nell’avviamento al lavoro, ma crea le condizioni per uno stabile inserimento nella società italiana di persone straniere. Per questa ragione costituisce il necessario presupposto per attivare percorsi di integrazione che comprendono, con l’apprendimento linguistico, l’individuazione di stabili sistemazioni alloggiative e la realizzazione di ricongiungimenti familiari.

Leggi anche
L'argomento

Sentenza della Corte europea, mons. Ciro Miniero: “Si restituisca ai tarantini la fiducia nel futuro”

La sentenza della Corte europea di Giustizia pone un definitivo punto fermo in merito alla produzione di acciaio di ex Ilva e ribadisce quanto anche la Chiesa di Taranto, in sintonia con le indicazioni di papa Francesco contenute nell’enciclica Laudato si’, ha più volte ribadito: la salute non può essere sacrificata sull’altare del profitto. La […]

Il Grest a Camerino (Marche), don Marco Gentilucci: “Dopo il sisma, risponde al bisogno di normalità”

I Grest, gli oratori estivi organizzati un po’ in tutta Italia dalle diocesi, sono molto più dei comuni centri estivi. La loro formula è di successo perché punta alla qualità delle relazioni umane

Corte Ue: "L'ex Ilva può essere chiusa se crea danni irreparabili a persone e ambiente"

La Corte di giustizia dell’Ue non ha dubbi, e con sentenza stabilisce la supremazia del cittadino su quella della produzione e del fatturato. “Se presenta pericoli gravi e rilevanti per l’ambiente e per la salute umana, l’esercizio dell’acciaieria Ilva dovrà essere sospeso”. Spetterà ai giudici nazionali fare le valutazione del caso e procedere alle decisioni […]
Hic et Nunc

Sabato 29, il nostro arcivescovo riceverà il pallio da papa Francesco

A mons. Ciro Miniero l’augurio sincero e la preghiera dell’intera comunità diocesana

Corte Ue: "L'ex Ilva può essere chiusa se crea danni irreparabili a persone e ambiente"

La Corte di giustizia dell’Ue non ha dubbi, e con sentenza stabilisce la supremazia del cittadino su quella della produzione e del fatturato. “Se presenta pericoli gravi e rilevanti per l’ambiente e per la salute umana, l’esercizio dell’acciaieria Ilva dovrà essere sospeso”. Spetterà ai giudici nazionali fare le valutazione del caso e procedere alle decisioni […]
Media
28 Giu 2024
newsletter