Popolo in festa

Festa del Sacro Cuore, consuntivo dell’anno pastorale

foto G. Leva
04 Giu 2024

di Angelo Diofano

Alla parrocchia del Sacro Cuore la festa del titolare (venerdì 7 giugno) è occasione per il giovane amministratore parrocchiale don Francesco Venuto di un consuntivo dell’anno pastorale che va concludendosi: “La festa non è solo della nostra comunità ma anche di tutto il quartiere, che fra le tante difficoltà che vive – è uno dei più poveri della città – può assaporare un po’ di gioia. Attraverso la Caritas parrocchiale assistiamo circa quattrocento nuclei familiari in difficoltà, grazie a quanto ci fornisce il Banco alimentare e alle raccolte straordinarie di generi di prima necessità che effettuiamo nei momenti forti dell’anno cui i fedeli partecipano con molta generosità – dice don Francesco -. Ci preoccupiamo anche di far vivere momenti di spensieratezza alla mia gente non solo con la festa ma anche tutto l’anno con momenti di socializzazione per far vivere la parrocchia come una famiglia”.

“Essere preti in questi tempi è bellissimo e ancor di più guidare questa comunità. È vero che ci sono tante difficoltà – aggiunge – che costituiscono però un’opportunità per toccare con mano la presenza del Signore nei vari momenti della giornata. La mano della Provvidenza si fa sentire, il Signore compie sempre meraviglie ed è meraviglioso tutto ciò”.

“L’approntamento del programma dei festeggiamenti ha comportato un lavoro durato quasi un anno al quale hanno collaborato tutte le realtà parrocchiali, occasione per ulteriore conoscenza reciproca e di crescita dello spirito di unità. Questa festa mi ha anche permesso di sperimentare ulteriormente la fraternità sacerdotale grazie ai tanti presbiteri che hanno animato le funzioni della novena. Volentieri essi hanno accettato il mio invito, nonostante le tante incombenze di questo fine anno pastorale, soprattutto per le cresime e le prime comunioni. Sento forte la loro simpatia nei miei confronti e verso la comunità parrocchiale. Ne sono felice!”- conclude don Francesco.

Il programma della festa

La giornata di venerdì 7 inizierà dove inizierà con il giro della banda per le vie del quartiere per annunciare la festa. Alle ore 17 ci sarà la santa messa solenne e poi la processione, la cui uscita sarà salutata dal volo dei colombi e dagli sbandieratori di Oria, che accompagneranno il simulacro per tutto il percorso assieme alla banda musicale di Crispiano.

Alle ore 20.30 nel cortile parrocchiale si esibiranno, per il momento finale della festa, i Jalisse, con la sagra della salsiccia e la panzerottata. A conclusione, alle ore 23, ci sarà lo spettacolo dei fuochi pirotecnici “per salutare quest’anno pastorale – sottolinea don Francesco – e ringraziare il Signore per tutto quello che ci ha donato in questo periodo”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025