Ordinazione sacerdotale

In cammino verso il sacerdozio: Marco Albanese

05 Giu 2024

di Angelo Diofano

Sabato 8 giugno in concattedrale alle ore 17 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, nel corso della solenne celebrazione eucaristica, ordinerà sacerdoti i diaconi Federico Marino, Stefano Manente, Marco Albanese, e Paolo Martucci.

Ecco la storia vocazionale di:

Marco Albanese

Marco Albanese, 25 anni, deve la sua fede soprattutto alla testimonianza di vita cristiana ricevuta in famiglia. “I miei genitori, Diana Isabella (casalinga) e Francesco (autista in Kyma Mobilità) frequentano da sempre la parrocchia della Madonna della Fiducia, dove ricevetti i sacramenti,– racconta –. A otto anni scelsi di servire la Chiesa come ministrante, inserendomi pian piano nella vita parrocchiale, fino alla decisione di entrare in Azione Cattolica, dov’erano già iscritte mia madre e mia sorella”.

Dopo aver frequentato le scuole medie, Marco s’iscrisse all’istituto professionale Pacinotti, già deciso a non continuare gli studi universitari per iniziare subito a lavorare. “Nel cuore avvertivo però una certa inquietudine: era il Signore che mi chiamava, anche se avevo bisogno di essere aiutato nel discernimento. Tutto si fece più chiaro nell’ultimo anno delle superiori, quando frequentai gli incontri vocazionali al seminario diocesano, guidati dall’allora rettore don Davide Errico”.

“Con la certezza della chiamata al pieno servizio a Dio e ai fratelli, nella prospettiva del cammino verso il sacerdozio, comunicai la decisione ai familiari, che ovviamente ne furono felici, così come lo furono i miei professori, che mi incoraggiarono a seguire la mia strada– racconta – Qualche scetticismo ci fu da parte dei compagni di classe, che però non fecero mancare il loro appoggio”.

Quindi, dopo l’anno propedeutico, l’ingresso al seminario regionale di Molfetta, nella cui frequenza non mancarono dubbi e incertezze, superati grazie in particolare al consiglio del padre spirituale, don Giuseppe D’Alessandro, ora parroco all’Immacolata di San Giorgio jonico (dove Marco espleta il ministero diaconale) e dei professori don Francesco Nigro, docente di Teologia sacramentale, e don Jean Paul Lieggi, docente di Teologia dogmatica, cristologia e trinitaria. Prezioso fu anche l’incoraggiamento dei sacerdoti della Madonna della Fiducia: l’attuale parroco don Cristian Catacchio, il predecessore don Franco Bonfrate e il suo vicario don Salvatore Magazzino, quest’ultimo alla guida della parrocchia Santa Maria del Galeso, al Paolo VI.

E ora per Marco Albanese, il tanto atteso appuntamento con l’ordinazione presbiterale, sostenuto dalla preghiera dei familiari e di quanti gli sono stati vicini in questo percorso, compresi alcuni compagni e professori del ‘Pacinotti’ che hanno assicurato la loro presenza alla cerimonia dell’8 giugno in concattedrale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]

Il concerto del Lunedì di Passione

Giunto alla cinquantunesima edizione, lunedì 7 alle ore 19 la confraternita della SS. Addolorata terrà nella chiesa di San Domenico il ‘Concerto di Passione’, che sarà eseguito dalla Fanfara di Presidio del Comando interregionale Sud della Marina Militare diretta dal m° Michele Di Sabato. Saranno eseguite le seguenti marce tradizionali: A Rinaldo (Vincenzo Simonetti), Note […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025