Naufragio di migranti

Naufragi nel Mediterraneo, don Elangui (Migrantes Locri): “Occorrono politiche strutturali e un cambio di mentalità e prospettive”

foto Laurin Schmid (Sos Mediterranèe)
18 Giu 2024

di Raffaele Iaria

L’ennesima tragedia del mare, avvenuta sulle coste calabresi, nei pressi di  Roccella Ionica (Reggio Calabria), è “la dimostrazione che abbiamo bisogno di ragionare concretamente sul tema immigrazione”: lo dice don Rigobert Elangui, direttore dell’Ufficio pastorale Migrantes della diocesi di Locri-Gerace, che questo pomeriggio si è recato al porto di Roccella per avere maggiori informazioni su quanto avvenuto questa mattina e su come poter essere di aiuto come Chiesa locale. A Roccella sono arrivati 11 persone che dalle notizie che si apprendono sarebbero sopravvissute al naufragio di una imbarcazione nella quale si trovavano complessivamente 76 migranti.  Una tragedia che ha “spezzato la vita di uomini e donne che erano partiti per fuggire da situazioni di pericolo nei loro paesi”, aggiunge il sacerdote evidenziando che di fronte a questi morti occorre lavorare per promuovere corridoi umanitari. “Non possiamo gestire più questa situazione come emergenza. Occorrono politiche strutturali che impediscono simili tragedie”. Per il direttore Migrantes della diocesi calabrese “siamo tutti chiamati a fare la nostra parte come Chiesa e come società civile come stanno facendo in queste ore anche rappresentati della Croce rossa e della Guardia costiera e di altri enti che questa mattina sono subito intervenuti qui a Roccella. C’è bisogno di un cambio di mentalità che porti ad intervenire concretamente superando l’accoglienza e lavorando per una integrazione fattiva e possibile.
La Chiesa è impegnata in quest’opera che parte dalla vicinanza  a queste persone, spesso fragili e provate dalla situazione. Una vicinanza che invita ad “cambio di prospettiva”. Don Rigobert Elangui invita le comunità cristiane ad esser accoglienti verso fratelli e sorelle, “per far sentire loro la vicinanza della Chiesa”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Quando tutti sono a repentaglio, allora …

In “Discorso sul colonialismo” del politico francese Aimé Cesarie, edito nel 1950, è chiamata lo “choc en retour impérial” mentre in “Le origini del totalitarismo” della politologa statunitense Hannah Arendt, uscito nel 1951, diventa un “terrific boomerang”. È la tesi secondo la quale i regimi che instaurano e attuano dei metodi e dei sistemi repressivi […]

Chi è la più realista del reame?

Chi voleva un vero “dibattito”, nella due giorni parlamentare sulle comunicazioni di Meloni in vista del Consiglio europeo, è rimasto deluso. La risoluzione, approvata dalla maggioranza, è l’effetto di una mediazione fra le diverse posizioni dei partiti: risulta, quindi, così fiacca da apparire irrilevante. La maggioranza ha dato prova di compattezza, ma il dibattito è […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025