Diocesi

‘A gonfie vele’, l’oratorio estivo della San Giuseppe Moscati

21 Giu 2024

di Angelo Diofano

‘A gonfie vele: un’estate in viaggio con Ulisse’: s’ispira all’Odissea l’oratorio estivo della parrocchia San Giuseppe Moscati al quartiere Paolo VI, in corso dal 10 giugno al seminario di Poggio Galeso e che si concluderà il 22 giugno con la grande festa alla quale sono stati invitati tutti i genitori.

Cosa c’entra il personaggio mitologico creato da Omero con il campo estivo? Lo spiega il parroco don Marco Crispino: ”Con l’aiuto dell’amico Valerio Capasa, docente di materie letterarie alle superiori, per le nostre attività abbiamo elaborato un testo guida prendendo spunto dalle vicende di Ulisse. Quest’ultimo, dopo le sue valorose imprese, è preso dal forte desiderio di tornare a Itaca, la sua terra, disposto per questo  a superare ogni ostacolo, lottando contro il mostruoso Polifemo, le insidie della Maga Circe e delle sirene e le seduzioni della ninfa Calipso. Alla corte del re Alcinoo, l’ultima tappa (la più insidiosa) del suo viaggio avventuroso, con la figlia Nausicaa che si innamorerà perdutamente di lui, quasi fino a fargli dimenticare il suo sogno. Ma durante il canto delle sue imprese a Troia egli, sconvolto, dichiarerà la sua identità e, fra le lacrime, riaffiorerà in lui il desiderio di riabbracciare i suoi cari. E il re Alcinoo, alla sua implorazione, gli concederà una nave per raggiungere finalmente Itaca”.

“La vicenda di Ulisse – spiega don Marco – è simbolica della nostalgia del Padre, insita in ogni uomo sin dalla nascita, con il desiderio di incontrarLo e conoscerLo. La strada ci viene indicata da Gesù, anzi è Lui stesso la strada, la via, la verità e la vita. Ma sono tanti gli ostacoli che tentano di soffocare questa nostalgia che sempre e comunque non smette di riemergere nelle vicende di ogni uomo”.

Al campo estivo partecipano cento bambini dai 5 ai 12 anni residenti nel territorio parrocchiale. “Ogni mattina, alle ore 9.30 – riferisce il parroco – un pullman navetta accompagna i partecipanti al seminario, dove hanno luogo, fino alle ore 17, giochi, laboratori, attività di animazione, con la guida di circa venti adulti educatori e una ventina di adolescenti e giovani nel compito di animatori e aiuto-animatori. A mezzogiorno si pranza tutti insieme in pineta. Importante è la collaborazione delle mamme, che, a turno, preparano per i più piccoli la merenda del pomeriggio (solitamente torte e ciambelle). Abbiamo in programma anche delle uscite, come la gita all’isola di San Pietro e una mattinata in piscina a Francavilla Fontana”

Don Marco riferisce che è il quarto anno in cui il campo estivo si svolge negli spazi del seminario, grazie alla cortese disponibilità del rettore don Francesco Maranò: “Purtroppo siamo ancora in attesa della nuova chiesa con tutte le strutture annesse. Abbiamo ripresentato per la seconda volta il progetto alla Cei, alla cui approvazione lavoreremo per quello esecutivo. Prevediamo di porre la prima pietra agli inizi del prossimo anno, dotando così di importanti servizi il nostro quartiere, per il quale l’amministrazione comunale non sempre mostra adeguata sensibilità”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025