Esercizi spirituali

Gli esercizi spirituali di Sant’Ignazio dal 2 al 7 luglio al Centro climatico di Martina

26 Giu 2024

Tempo d’estate, tempo di vacanze, tempo per rilassarsi e anche per fare sano esercizio fisico, al mare, all’aria aperta, in montagna…

Tempo anche – almeno per un cristiano – di riconciliarsi con la propria anima e di rinforzarsi spiritualmente. Tempo dunque per praticare non solo esercizi fisici ma anche spirituali, utili non meno dei primi.

In un mondo scristianizzato, come il nostro, gli esercizi spirituali di Sant’Ignazio di Loyola aiutano a costruire la vita interiore fondata sulla contemplazione delle verità eterne, per aiutarci a vivere alla luce della fede e sfuggire alla morsa mortale del materialismo.

Papa Pio XII affermava che: “Quanto all’ascetica del libro degli Esercizi, potremmo pensare che S. Ignazio l’abbia scritto specialmente per la nostra epoca“.

Per Benedetto XVI, poi, “Gli Esercizi (…) sono uno strumento prezioso ed efficace per la crescita spirituale delle anime per la loro iniziazione alla preghiera, alla meditazione, in questo mondo secolarizzato in cui Dio sembra essere assente. (…) Gli Esercizi Spirituali rappresentano una via e un metodo particolarmente prezioso per cercare e trovare Dio, in noi, attorno a noi e in ogni cosa, per conoscere la sua volontà e metterla in pratica“.

In realtà quasi tutti i pontefici hanno elogiato la pratica degli esercizi ignaziani, faticosi come quelli fisici, ma forieri di gioia e di pace. Una contemplazione fondamentale è quella dei Due Stendardi, che riassume la lotta – nella storia e in ogni uomo – fra Cristo e Satana, svelando “la tattica che il nemico utilizza per perdere le anime” e manifestando la vera via indicata dal Salvatore.

Agli inizi del XX secolo Dio suscitò nella persona dello spagnolo padre Francesco Vallet (1884-1947) un grande apostolo degli esercizi ignaziani.

Egli ne comprese la forza soprannaturale e riuscì a riassumere in cinque giorni, conservandone le parti essenziali, il metodo ignaziano, che era concepito per essere predicato in un mese, così da permettere a tutti di seguirlo facilmente.

La predicazione degli esercizi in Spagna agli inizi degli anni ‘30 fu una vera epopea di conversioni e di formazione di cristiani militanti che, uscendo trasformati dagli esercizi ne facevano una propaganda straordinaria. In pochi anni migliaia di uomini poterono seguirli e fu per molti di essi una grazia provvidenziale. Circa ottomila uomini furono preparati dagli esercizi al martirio che subirono durante le persecuzioni anticristiane, che ebbero luogo nella guerra civile che doveva martoriare la Spagna dal 1936 al 1939.

Alleanza Cattolica da sempre fa suo il metodo dei cinque giorni – come trasmesso da padre Vallet – e nel periodo estivo ne propone l’esperienza vivificante.

Quest’anno in Puglia gli esercizi si terranno dal 2 al 7 settembre presso il Centro climatico “San Paolo”, a Lanzo di Martina Franca (Ta).

I contatti per eventuali informazioni e prenotazioni sono i seguenti: Roberto: 334 6180883 (robertocav@libero.it) Vincenzo: v.pitotti@libero.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Il pellegrinaggio della vicaria Paolo VI alle chiese giubilari di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo

Ripercorrere la giornata del 29 marzo, trascorsa insieme a circa 240 fedeli delle quattro parrocchie della vicaria San Paolo VI, in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo per l’anno giubilare che stiamo vivendo, è di particolare importanza perché rinsalda interiormente quelle emozioni provate durante il tragitto e i momenti di preghiere e di […]

I ‘Martedì culturali’ alla Sant’Antonio di Martina Franca

Per i ‘Martedì culturali’, martedì primo aprile, a Martina Franca, a cura della parrocchia di Sant’Antonio, alle ore 19.30, avrà luogo l’incontro sul tema ‘Dialogando sul Vangelo della Passione’ (Lc, 47-48). La serata sarà introdotta dal parroco don Mimmo Sergio con gli interventi di Alessandra Fumarola (storica dell’arte), Valentina Lenoci (capo scout) e don Michele […]

L'angelus di papa Francesco per la quarta domenica di Quaresima

“Viviamo questa Quaresima, tanto più nel Giubileo, come tempo di guarigione. Anch’io la sto sperimentando così, nell’animo e nel corpo”: lo scrive papa Francesco nel testo preparato per l’angelus della IV Domenica di Quaresima, sottolineando che “la fragilità e la malattia sono esperienze che ci accomunano tutti; a maggior ragione, però, siamo fratelli nella salvezza […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025