Iniziative estive

Campo estivo gratuito della biblioteca Acclavio

02 Lug 2024

Un campo estivo… dalle pagine al mare? La proposta è della biblioteca civica Pietro Acclavio per i ragazzi tra i 6 e i 10 anni. Le attività si svolgeranno in due sessioni, dall’8 al 12 luglio e dal 15 al 19 luglio, con la partecipazione fino a un massimo di 15 bambini e bambine per ognuna. Sono previsti numerosi laboratori interessanti e divertenti che avranno luogo ogni mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.30, tenendo conto della fascia di età cui sono rivolte.

Le iscrizioni si ricevono nella sede della biblioteca, in via Salinella 31, da lunedì 1 a venerdì 7 luglio, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 16.30 alle 20, chiedendo degli operatori di Libermedia, che consegneranno apposito modulo da compilare. È possibile iscriversi a una sola settimana o a entrambe. La partecipazione è gratuita. Per informazioni, telefonare allo 099.4581172 o scrivere alla mail acclaviolab@servizicomunetaranto.it

Tutte le attività proposte terranno conto della fascia di età. Giunti in biblioteca i genitori dovranno compilare un modulo insieme agli operatori della Società Libermedia, che organizza il campo estivo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025