Festeggiamenti patronali

La festa patronale a Roccaforzata nel richiamo all’autenticità della fede

17 Lug 2024

di Angelo Diofano

“La festa del nostro patrono Sant’Elia riunisce la nostra comunità religiosa e civile attorno a una figura biblica audace. La sua parola ha richiamato il popolo d’Israele all’autenticità della fede e ai veri valori della comunità. Sant’Elia sostenga sempre il nostro paese lungo sentieri di verità, giustizia e solidarietà per costruire legami fraterni che aprano alla profondità umana”: così l’amministratore parrocchiale don Giuseppe Mandrillo scrive sul manifesto dei festeggiamenti in onore di Sant’Elia profeta a Roccaforzata, in corso di svolgimento da domenica 14 (quando la statua è stata portata nella chiesa di San Nicola per la solenne intronizzazione) fino a sabato 20 luglio.

Il culto di San’Elia è abbastanza diffuso sul nostro territorio, soprattutto nelle zone collinari e le sue origini presumibilmente si devono ai padri carmelitani, promotori anche di quello della Madonna del Carmelo. Proprio al santo è intitolata la montagna (monte Sant’Elia) su cui insistono i comuni di Roccaforzata e San Giorgio Jonico, giungendo fino a Faggiano. 

“Il profeta Elia nella vicenda biblica – continua don Giuseppe – riconosce la presenza di Dio in una leggera brezza; negli eventi più fragorosi infatti aveva percepito che Dio era assente. Questo episodio può donare alla nostra comunità di Roccaforzata la capacità di assaporare le piccole cose, essere protagonisti di gesti semplici di umanità e di condivisione, di percepire la presenza di Dio nella nostra storia benedetta e nella nostra quotidianità”.

Questo il programma:

Le sante messe del triduo (17-18-19 luglio) saranno celebrate sul piazzale antistante la chiesa di San Nicola mentre per le giornate di mercoledì 17 e giovedì 18 ci saranno invece giochi in piazza organizzati dall’Anspi.

Venerdì 19 luglio, alle ore 21.30, in piazza, si terrà il concerto della band ‘Nine Beat’, con musiche degli anni 70-80-90.

Sabato 20, sante messe saranno celebrate nella chiesa di San Nicola alle ore 8 e alle ore 18.30; alle ore 19.30 la processione percorrerà le principali vie del paese, accompagnata dall’associazione musicale ‘Opus in musica’, che alle ore 21.30 terrà un concerto in piazza. Non mancheranno le luminarie e i fuochi pirotecnici a fine festa della ditta Emotion Fireworks di Gioia del colle.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025