Ecologia integrale

Summer School di Ecologia Integrale: giovedì 25 l’inaugurazione

23 Lug 2024

di Angelo Diofano

Giovedì 25 luglio nella galleria meridionale del castello aragonese sarà inaugurata la prima Summer School di Ecologia Integrale del Mediterraneo, che si terrà fino al 31 dello stesso mese, a cura di Oikos del Mediterraneo, di ‘Intrecci di speranze: tra terra e mare, cambiamo il presente’ e ‘Contatto’. Alle ore 18 è prevista l’accoglienza dei partecipanti; alle ore 18.15 il saluto da parte dell’amm. Vincenzo Montanaro (Comandante del Comando Interregionale Marittimo Sud) e della dott.ssa Stefania Fornaro (assessore comunale ad Ambiente, Qualità della Vita e Affari legali del Comune); alle ore 18.15, fra Francesco Zecca, presidente di Oikos del Mediterraneo, parlerà su ‘Con-vocati per intrecciare speranze’; alle ore 18.40, il dott. Vincenzo Mercinelli, di ‘Oikos del Mediterraneo’, presenterà il programma della Summer School; alle ore 18.50 la prof.ssa Laura Mazza, presidente di Federformazione, parlerà di ‘La sfida del Mediterraneo per la formazione’; alle ore 19, incontro a più voci su ‘Insieme per un sogno condiviso’ fra il dott. Vincenzo Cesareo (presidente di Camera di Commercio di Brindisi-Taranto) e il dott. Lelio Miro, presidente di BCC Taranto; alle ore 19.20, presentazione dei giovani della Summer School; infine alle ore 19.50 Christelle Ollandet, ambasciatrice per la pace nel mondo, relazionerà su ‘Inviati per costruire un Mediterraneo di pace’.
Modererà la serata la dott.ssa Gladys Spiliopoulos.

Queste le altre sessioni aperte al pubblico, dalle ore 9.30 alle 12:

26 luglio: al Polo Jonico universitario (via Duomo), incontro su ‘Mediterraneo, tra terra e mare. Il pensiero meridiano nel tempo della complessità’, con Mauro Magatti, Ugo Bellagamba, Anne Alombert e Stefano Vinci.

27 luglio: alla BCC in via Berardi 31, Johnny Dotti, Chiara Giaccardi, Isabella Corradini e Alessandra Schmid parleranno su ‘La città integrale. L’abitare civico, i luoghi della relazione’.

29 luglio: alla Camera di Commercio, in viale Virgilio 52, il tema ‘L’economia integrale. Lavoro, impresa, finanza’ sarà affrontato da Carlos Rey, Andrea Piccaluga, Lelio Miro e Sergio Barbaro.

Infine il 30 luglio: al Polo jonico universitario (via Duomo), Livio De Santoli, Francesco Rutelli, Dario Nardella, Nader Akkad e Paolo Cancelli relazioneranno su ‘Le sfide del Mediterraneo. Luogo di speranza sociale e ambientale’.

Info: www.oikosmediterraneo.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025