Editoriale

Trento, città ‘felice’ perché dà risposte di speranza

23 Lug 2024

di Paolo Bustaffa

È possibile che ci siano “città felici” quando ogni giorno i media trasmettono immagini che mostrano città distrutte dalla guerra, città dove la criminalità e l’illegalità agiscono, città dove un turismo compulsivo inghiotte case private e spazi pubblici, città dove i poveri vengono allontanati e le periferie sono abbandonate?
Domande che ritornano spesso e dalle quali ne scaturiscono altre: ci si può solo intristire davanti a un quadro cupo, ci si può rassegnare al pessimismo, si può accettare il tramonto della speranza?
C’è una città a dire risposte di speranza ci sono. E lo dice attraverso l’inconsueto binomio “felicità e volontariato”.
È Trento, la “Capitale europea del volontariato 2024”: in base a un’indagine della Commissione europea dal titolo “Quality life in european cities” risulta che il 95% dei cittadini trentini si dichiara felice.
“Il volontariato – aveva detto il 3 febbraio il presidente della Repubblica nella cerimonia inaugurale dell’anno europeo – è attenzione e accettazione dell’altro, umanità, rispetto, integrazione.
Il volontariato è quindi dono”.
“Ci sforziamo di ragionare come comunità – aggiunge il sindaco Franco Ianeselli su Avvenire del 19 luglio – partendo proprio dall’idea che chi dedica il proprio tempo gratuitamente all’altro si autorealizza e rende felici gli altri. In questo senso la felicità può essere contagiosa anche per chi sta guardare dall’esterno”.
Ecco spiegato il legame tra felicità e volontariato.
Non un’isola felice che ignora la realtà difficile che la circonda ma una città che si pone nella complessità con la testimonianza che la felicità è frutto della partecipazione, dell’ ascolto anche di voci diverse e scomode, del dialogo cercato e realizzato con intelligenza e passione.
In questo terreno anche i giovani si espongono respingendo la critica che li presenta apatici e indifferenti alla politica. “Su certi temi come l’ambiente e la solidarietà – dice il sindaco – le nuove generazioni hanno molto da dire. Prenda il caso degli orti urbani o l’aspetto della partecipazione fondamentale in una città universitaria come la nostra”.
Non casuale l’accostamento tra due diverse espressioni di cittadinanza attiva.
“Il volontariato – continua il sindaco – è anche capacità di trasformazione del reale, approccio alla costruzione delle cose, desiderio di inveramento degli ideali”.
Ed è ancora il sindaco a sottolineare come l’oggi di una città sia anche frutto di una memoria generativa di fiducia e a riprova cita Alcide De Gasperi e Chiara Lubich.
“Venite a Trento, qui c’è tanta luce” è il suo invito a scoprire con le molteplici bellezze della città i segni di felicità che sono sui volti di cittadini che hanno della partecipazione, dell’ascolto, del dialogo, del dono, uno stile di vita condiviso e aperto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

È ancora vero che sbagliando si impara?

Investito, anzi travolto dalla sua politica economica, incentrata su guerre commerciali e innalzamenti dei dazi, Trump sta perdendo la maggior parte delle battaglie scatenate perché sono mancanti di una strategia precisa e di una proiezione verso il futuro. Con la sua solita espressione – sfrontata, che resta impassibile davanti a tutto – Trump, dopo avere […]

Dove sono gli altri?

Una domanda ai contabili degli sbarchi di immigrati

Il miglior amico della peggiore gang

La riconferma prevedibile e prevista di Salvini a leader indiscusso della Lega ha concluso un congresso prevedibile e previsto, che, in pratica, non ha aggiunto niente e non ha sottratto niente alla situazione politica del nostro Paese. Ha anche riaffermato che il vicepresidente del Consiglio e ministro delle infrastrutture e dei trasporti, nonché segretario di […]
Hic et Nunc

Le processioni di Gesù Risorto

La Settimana Santa non si chiude con il lutto del Venerdì Santo ma con la gioia della Domenica di Pasqua, giorno della Resurrezione di Nostro Signore. In diocesi si conservano ancora alcune delle processioni di Gesù Risorto, che ovviamente non hanno il seguito di quelle del Venerdì Santo, ma che servono a ricordare, nel segno […]

L'allocuzione dell'arcivescovo Ciro Miniero per l'uscita dell'Addolorata

Pubblichiamo l’allocuzione dell’arcivescovo Ciro Miniero, dal pendio di San Domenico, all’uscita del pellegrinaggio dell’Addolorata per i riti della Settimana santa tarantina 2025. Carissimi fratelli e sorelle, saluto il padre spirituale, mons. Emanuele Ferro, e il priore della confraternita Maria Ss Addolorata e San Domenico, Giancarlo Roberti; le autorità civili e militari e soprattutto voi pellegrini […]

Maria Felicetti e quella nostalgia per i Riti declinata in poesia

Sarà presto contenuta in un’interessante pubblicazione la raccolta di toccanti poesie della tarantina Maria Felicetti sulla Settimana Santa tarantina e i suoi simboli tradizionali, portati in processione il Giovedì e il Venerdì Santo. Ormai da tanti anni residente in un comune dell’hinterland milanese, Buccinasco, e costretta a star lontano dalla sua città soprattutto nei giorni […]
Media
18 Apr 2025