Fede & tradizioni

Le peregrinatio della Madonna come invito alla riconciliazione

Ne parliamo con p. Michele Tumbarello, responsabile delle peregrinatio , dopo l’esperienza a Monacizzo

25 Lug 2024

di Angelo Diofano

Ma non sono troppe le Madonne che stanno girando per le nostre città in quest’ultimo periodo?
Inizia con questa semiseria  provocazione la chiacchierata con padre Michele Tumbarello, dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, responsabile per la Puglia della peregrinatio della Madonna di Fatima, che ha sostato da giovedì a domenica scorsi a Monacizzo (nei pressi di Torricella) facendo accorrere almeno seimila pellegrini con oltre tremila comunioni distribuite (inizialmente erano state acquistate 2.200 ostie, terminate già sabato mattina, per cui è stato necessario acquistarne subito delle altre)

“Il problema – ha risposto padre Michele – che ci sta più a cuore non è il moltiplicarsi delle peregrinatio, ma il ribadire l’estrema importanza del messaggio della Madonna ai veggenti, che mise in guardia dai mali che avrebbero caratterizzato la storia dell’umanità, quali l’ateismo (del quale il comunismo era un triste aspetto), il materialismo, la secolarizzazione e così via. Quando si perde il contatto con il divino, da cui proviene, l’uomo non sa più dove si dirige la sua vita, che perde l’essenza stessa della sua natura”.

“Senza Dio – continua –  la creatura non trova pace, in se stesso e con gli altri, è sempre inquieto. Da qui lo scoppio dei conflitti che insanguinano l’umanità. Ed è questo disastro che la Madonna vuol fermare, chiedendo di tornare al Signore attraverso la preghiera, i sacramenti e l’obbedienza ai comandamenti, che sono per il nostro bene. È questo lo scopo delle nostre peregrinatio: l’invito a essere strumento di riconciliazione e di pace”.

Il sacramento della Riconciliazione ha costituito uno dei momenti più significativi della tappa di Monacizzo.

“Noi sacerdoti che abbiamo accompagnato la venerata immagine siamo stati impegnati nelle confessioni ogni giorno anche per otto-nove ore, spesso consecutive, disponendoci agli angoli della piazzetta antistante la chiesa di San Pietro Apostolo – dice padre Michele –. Diversi pellegrini non si accostavano da anni al sacramento e si sono sentiti quasi spinti misteriosamente a chiedere l’assoluzione dai peccati. Altri ancora, alla notizia della tappa a Monacizzo della peregrinatio, hanno voluto cambiare i loro progetti di svago per il fine settimana, ritrovandosi così con tutta la famiglia ai piedi della Madonna, che non ha lasciato andare alcuno a mani vuote. Adesso l’importante è non sciupare i frutti di questi momenti così importanti, continuando il cammino di conversione. È un concetto sul quale hanno insistito i vescovi venuti a celebrare l’eucarestia, cioè mons. Angelo Massafra e mons. Ciro Miniero”.

La Madonna di Fatima dopo Monacizzo ha raggiunto alcune località in Toscana per poi partire per la Sardegna. Quindi dall’11 al 13 ottobre sarà a Ostuni, nella sede dell’Opera di Nostra Signora di Fatima, per poi dirigersi ad Ordona in provincia di Foggia. E non è escluso che al più presto la Madonnina possa ritornare nella nostra diocesi per continuare a distribuire i suoi doni di pace.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Parrocchia Sant'Egidio, ‘Insieme per la legalità’

‘Delitti contro la libertà morale & il reato di atti persecutori o di stalking’ è il tema del secondo incontro formativo nell’ambito dell’iniziativa ‘Insieme per la legalità’ che si svolgerà giovedì 3 aprile alla parrocchia di Sant’Egidio (a Tramontone) alle ore 19.30. Vi parteciperanno l’avvocato Alessandro Cipriani, il parroco mons. Carmine Agresta e il vicario […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

Migrantes diocesana, non solo ‘Festa dei popoli’

Lo sportello itinerante per gli immigrati in difficoltà figura fra le attività principali della Migrantes diocesana, che interviene ogni giorno venendo incontro ai loro bisogni e necessità quasi in ogni ora della giornata. Il progetto ‘Sportello itinerante’, approvato e finanziato dai tre direttori nazionali della Fondazione Migrantes della Cei: mons. Gian Carlo Perego, don Gianni […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025