#stopthewarnow

Gaza: i numeri dell’emergenza umanitaria

foto Afp-Sir
26 Lug 2024

di Daniele Rocchi

Sono quasi 39mila i morti nella Striscia di Gaza per i raid israeliani dall’inizio della guerra. Oltre 89mila invece i feriti, secondo il ministero della sanità di Gaza controllato da Hamas. Dal fronte israeliano, fonti dell’esercito (Idf) parlano di oltre 1.526 israeliani e cittadini stranieri uccisi, la maggior parte il 7 ottobre e nel periodo immediatamente successivo. Di questi 326 uccisi a Gaza o lungo il confine in Israele dall’inizio dell’operazione di terra. I soldati feriti sono oltre 2100. Centoventi israeliani e cittadini stranieri sarebbero ancora prigionieri a Gaza, comprese le vittime i cui corpi sono stati trattenuti. È il bilancio della guerra in corso a Gaza tra Hamas e l’esercito israeliano, dopo il 7 ottobre 2023.

Sfollati

I combattimenti proseguono intensi in tutta la Striscia e a farne le spese è la popolazione civile: stime di organismi internazionali come Oms e Onu parlano di 1,9 milioni di gazawi sfollati interni (il 90% circa del totale degli abitanti) che hanno trovato rifugio in ricoveri di fortuna, tende, scuole e strutture dell’Unrwa.

Insicurezza alimentare

L’insicurezza alimentare è diffusa: l’assistenza è insufficiente e non raggiunge allo stesso modo tutte le famiglie. Per l’Oms 346mila bambini sotto i 5 anni e 160mila donne in stato di gravidanza necessitano di ulteriore alimentazione e di integratori. Secondo la Fao, il 63% dei terreni coltivati e il 33% delle serre hanno riportato gravi danni. Si registra scarsità d’acqua, anche quella desalinizzata per scopi potabili viene distribuita tramite autocisterne a intervalli molto irregolari. Due impianti di desalinizzazione su tre lavorano a intermittenza (Fonte Oms).

Igiene

Le condizioni igienico-sanitarie sono degradanti: la maggior parte dei servizi igienici nei siti collettivi non sono funzionanti, a causa di danni alla rete e problemi settici, con conseguente fuoriuscita di liquami nelle strade in alcuni siti, e un numero limitato di servizi igienici disponibili con porte mancanti o senza acqua per lo scarico. Il caldo torrido e l’accumulo di rifiuti solidi (340mila tonnellate circa, per l’Oms) nelle vicinanze attirano insetti e zanzare, e cumuli di rifiuti vengono spesso bruciati dalle comunità nel tentativo di contenere la proliferazione di insetti e la trasmissione di malattie, con fumi tossici che rappresentano ulteriori rischi per la salute. A riguardo, dopo che nei giorni scorsi è stata rilevata la presenza del virus che causa la poliomielite in campioni di acque reflue nella Striscia di Gaza, l’esercito israeliano (Idf) ha comunicato di avere avviato una campagna di vaccinazione dei suoi militari e di aver attivato organizzazioni internazionali per rendere disponibili altri vaccini ai civili di Gaza.

Sanità

La mancanza di servizi di trasporto e ambulanze – 130 quelle colpite e danneggiate nel conflitto (fonte Hamas) – combinata con una grave carenza di farmaci essenziali, limita l’accesso all’assistenza sanitaria. Secondo l’Oms, a Gaza sono attualmente disponibili circa 1.500 letti ospedalieri per coprire i bisogni di oltre due milioni di persone, rispetto ai 3.500 letti prima della guerra. La mancanza di posti letto è aggravata dalla mancanza di forniture e attrezzature mediche, che portano a “morti inutili, ferite infette e amputazioni non necessarie”. Ad oggi, a Gaza, gli ospedali parzialmente funzionanti sono 15 (fonte Oms), gli ospedali da campo operativi sono 8, di cui 4 in modo parziale, i centri clinici dell’Unrwa in funzione sono 10 su 26. Diarrea (oltre 570mila casi) e infezioni respiratorie acute (circa 1 milione di casi) sono, per l’Oms, le patologie emergenti strettamente collegate alla situazione sul terreno.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025