Cinema

Sguardi sulla disabilità tra cinema e serie Tv

foto Virginia Bettoja
30 Lug 2024

di Sergio Perugini

“The Miracle Club” (Home-video)

The Miracle Club

“The Miracle Club”, commedia con pennellate drammatiche di Thaddeus O’ Sullivan con le attrici Premio Oscar Maggie Smith e Kathy Bates insieme a Laura Linney e Agnes O’Casey. Un racconto ammantato di riflessioni religiose che si snoda come un “road movie” dell’anima. Ambientato a Dublino nel 1967, tre amiche, Lily, Eileen e Dolly, vorrebbero andare a Lourdes in Francia, in un pellegrinaggio organizzato dalla parrocchia; al gruppo si aggiunge anche Chrissie, residente da tempo negli Stati Uniti. Arrivate al santuario, tutte si confrontano con il bisogno disperato di un segno di Grazia e al contempo con irrisolti del passato… Tra di loro Dolly si strugge perché il figlio non riesce a parlare. Il vero “miracolo” che si compie è nel cuore della donna, che capisce di dover accogliere e amare il figlio così com’è, senza vedere in lui solo mancanze o fragilità.Nell’insieme “The Miracle Club” è una bella e convincente proposta che mette a tema la fede, il Mistero, ma soprattutto il bisogno di perdono.

“Io sono: Celine Dion” (Prime Video)

Credit©FeelingProductions-Inc Courtesy of Amazon MGM Studios ©AmazonContentServicesLLC

Su Prime Video il documentario “I Am: Céline Dion” (2024), in cui l’artista si racconta svelando lampi del suo passato, tra famiglia e carriera, ma soprattutto squadernando il suo doloroso presente: convive dal 2021 con una malattia neurologica rara, la Sindrome della persona rigida, che le aggredisce muscoli, fisico e voce. Non riesce più a cantare…“I Am: Céline Dion” firmato Irene Taylor sulle prime ricorda “Still: la storia di Michael J. Fox” (2023) di Davis Guggenheim dedicato alla star prodigio della Hollywood anni ’80-’90, che ha messo in condivisione la sua battaglia con il Parkinson. Il racconto che la regista Irene Taylor fa della Dion è ben costruito, con una linea di semplicità e naturalezza. La Dion mostra il suo quotidiano fatto di famiglia, il rapporto con i figli, le sessioni di cure mediche e al contempo si lascia andare al flusso di ricordi richiamando gli esordi, l’ascesa nell’olimpo della musica mondiale, l’amore con il suo manager René Angélil e le esibizioni che l’hanno resa famosa. L’artista mostra con onestà le sue fragilità, ma rivela anche grande tenacia e resilienza, desiderio di tornare in scena. E le sue parole “I Won’t Stop”, “Non mi fermerò. Non mi arrenderò”, lasciano il segno.

 

“Tutta la luce che non vediamo” (Netflix)

All the Light We Cannot See. Aria Mia Loberti as Marie-Laure in episode 101 of All the Light We Cannot See. Cr. Katalin Vermes/Netflix © 2023

Miniserie Netflix in 4 episodi, “Tutta la luce che non vediamo” (“All the Light We Cannot See”, 2023) è l’adattamento dell’omonimo romanzo del 2014 di Anthony Doerr, per oltre 200 settimane nella classifica dei best seller del “New York Times”. A portarlo sullo schermo il regista Shawn Levy e lo sceneggiatore Steven Knight. Protagonisti Aria Mia Loberti e Louis Hofmann insieme a Mark Ruffalo, Hugh Laurie, Lars Eidinger e Marion Bailey. La miniserie esplora diversi temi rilevanti nella cornice storica della Seconda guerra mondiale. Anzitutto, il coraggio di Marie, che nonostante la sua disabilità visiva, si dimostra fiduciosa e pronta all’aiuto dei cittadini impegnati nella resistenza contro la brutalità delle forze naziste. Altro tema è il legame della ragazza con le due figure maschili della famiglia, il padre Daniel e lo zio Etienne: in particolare il padre l’ha cresciuta da solo a Parigi, insegnandole a muoversi autonomamente per la grande città senza mai farsi frenare dalla sua disabilità; una scuola di libertà nel segno della tenerezza e della fiducia. La miniserie è dolente e dolce, dal sapore educativo, che si apprezza soprattutto per l’ottima confezione formale, tra l’accurata messa in scena e i validi effetti visivi.

“Quattro/Quinti” (Home-video)

Quattro Quinti – ph Alessandra Trucillo

Una bella sorpresa il doc “Quattro/Quinti” di Stefano Urbanetti. L’opera metta a tema la condizione della persona con disabilità visiva, mostrando non una storia di esistenze emarginate bensì offrendo un racconto sociale luminoso, brillante e trascinante. Urbanetti accompagna lo spettatore al seguito di una squadra di calcetto composta per lo più da giocatori non vedenti, la Asdd Roma, lungo le partite del campionato. Assistiamo a match, trasferte e a momenti di confronto nello spogliatoio. Nella narrazione rientrano le vite dei giocatori, affrontando la questione della disabilità in maniera schietta e con guizzi di “irriverente” ironia. Un doc grintoso e genuino. L’entusiasmo che mette in campo nel racconto dell’agonismo sportivo, del calcio, lo usa per abbattere barriere e stereotipi sulla condizione di disabilità.I giocatori vivono la loro condizione non come un limite escludente o isolante; non ne fanno un impedimento.

“Blanca. Stagione 2” (RaiPlay)

Blanca – ph Virginia Bettoja

Una ventata di aria fresca! La serie “Blanca”, giunta alla seconda stagione (2023), si conferma un prodotto di qualità e d’avanguardia nel racconto della disabilità calato in una proposta narrativa che abbraccia più generi. Firmata tra gli altri da Francesco Arlanch, la regia è di Jan Maria Michelini e da Michele Soavi, dal punto di vista narrativo la serie marcia spedita nella linea di racconto del personaggio protagonista, interpretato con energia e intensità da Maria Chiara Giannetta: la sua Blanca si affranca da irrisolti e traumi del passato, diventando una donna più sicura, consapevole, oltre che una professionista più disinvolta nel lavoro con la Polizia. La forza della serie risiede soprattutto nella caratterizzazione del personaggio, nel modo in cui offre sguardi introspettivi, conducendoci nelle stanze della mente di Blanca, dando conto sia degli “ostacoli” posti dalla disabilità ma anche delle straordinarie risorse intellettive e caratteriali della giovane.Tale taglio stilistico-narrativo è il perno su cui ruota tutto, tratto di qualità e di costante innovazione. Inoltre, nella serie funzionano le varie linee verticali e orizzontali, che seguono il genere giallo-poliziesco e al contempo le sfumature comedy e di sentimento.

“I fantastici 5” (Mediaset Infinity)

Fiorenza D’Antonio (Marzia Giordani) e Raoul Bova (Riccardo Bramati)

La serie “I Fantastici 5” (2024) diretta da Alexis Sweet e Laszlo Barbo è un progetto nato da un’intuizione di Massimo Gramellini. Protagonista è Raoul Bova, con Francesca Cavallin, Gianluca Gobbi, Gaia Messerklinger, Chiara Bordi, Vittorio Magazzù, Fiorenza D’Antonio e Enea Barozzi. La storia di un allenatore di atletica, vedovo e padre di due adolescenti, che si trasferisce con la famiglia ad Ancona per accettare l’ingaggio del centro sportivo Nova Lux, dove dovrà preparare quattro atleti con disabilità per i prossimi Europei… “I Fantastici 5” è un racconto arioso e attento per quanto concerne i temi dello sport e della persona con disabilità, tenendosi lontano da inciampi compassionevoli. Nel complesso la serie si snoda lungo un binario ben collaudato orientato a storie di speranza e buoni sentimenti, dove però spesso i nodi problematici a livello narrativo si sciolgono con troppa facilità. Nella serie sembrano più riusciti i profili dei personaggi e lo storytelling della disabilità rispetto all’ossatura generale della storia, all’impianto narrativo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025