Festeggiamenti patronali

Entra nel vivo la festa patronale di Lizzano per San Gaetano

06 Ago 2024

di Piergiovanni Amodio

Mercoledì 7 agosto, per la chiusura dei solenni festeggiamenti religiosi in onore del santo patrono, San Gaetano Thiene (29 luglio – 7 agosto 2024), a Lizzano sarà presente monsignor Domenico Cornacchia, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.

L’importante evento cittadino ed ecclesiale vedrà il coinvolgimento partecipativo dei fedeli lizzanesi, dei membri delle confraternite e delle associazioni, dei gruppi, dei movimenti e delle aggregazioni ecclesiali, delle categorie professionali, artigiane ed agricole della città, dei gruppi culturali, sportivi e di volontariato.

Il programma della singolare ed intensa giornata prevede alle ore 18,30 l’arrivo di sua eccellenza in piazza IV novembre con un primo momento di accoglienza, nel quale riceverà i saluti istituzionali a lui rivolti dalle massime autorità religiose, civili e militari, al suono dell’inno pontificio e allo sparo di mortaretti.

Al termine, si snoderà un corteo di rappresentanza lungo la grande piazza fino a giungere in chiesa madre “San Nicola”, laddove il presule alle ore 19 presiederà la solenne messa pontificale, concelebrata dall’arciprete della chiesa matrice, don Giuseppe Costantino Zito e da una decina di sacerdoti.

Questa sera, martedì 6 agosto, invece, nel corso della solenne concelebrazione eucaristica vigiliare, il sindaco di Lizzano, dott.ssa Lucia Palombella, consegnerà le chiavi della città al santo patrono, cui farà seguito la grande processione cittadina.

«Desideriamo celebrare l’annuale felice ricorrenza del Santo Patrono come un grandioso e mirabile evento di fede e di popolo – ha affermato il parroco, don Giuseppe Costantino Zito – in piena sintonia con il cammino pastorale della nostra Chiesa diocesana e nella luce delle indicazioni sinodali di papa Francesco, che ci chiede peraltro di vivere la santità dei semplici, nel quotidiano! Quella santità, che è capace – come è avvenuto per San Gaetano – di trasfigurare il mondo e la storia, perché sintesi espressiva dell’Umanesimo cristiano! Auspichiamo pure che la festa del patrono tutti ci unisca nel comune impegno di offrire un valido contributo per la convivenza serena e il progresso armonioso della nostra comunità: con San Gaetano, infatti, desideriamo rigenerarci sempre più nell’esperienza della Fede ed essere portatori di fiducia in un‘esperienza significativa di cammino sinodale!».

La festa – che è stata preceduta da un intenso Novenario di preghiera, che ha visto la presenza anche dell’arcivescovo di Taranto, mons. Ciro Miniero – ha intelligentemente coinvolto in chiesa madre tantissimi ragazzi, giovani e adulti sui temi della vita e della salute, della famiglia e del lavoro, delle migrazioni e della custodia della “casa comune”, della fraternità e della pace – e ha registrato, come ogni anno, un notevole afflusso partecipativo anche a motivo del ricco e variegato programma civile e religioso e grazie allo zelo e all’impegno pastorale del parroco don Giuseppe Costantino Zito e dei membri del gran comitato festa patronale.

Le serate del 6 e del 7 agosto saranno allietate in piazza Matteotti dal gran concerto lirico sinfonico delle bande città di Francavilla Fontana (Br) e Castellana Grotte (Ba), dalle sfarzose luminarie lungo le strade e le piazze del paese e da un maestoso e suggestivo spettacolo pirotecnico nel campo sportivo comunale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Giornata di spiritualità a cura dell’Istituto di scienze religiose

Si è svolta, sabato 29, la seconda ‘Giornata di spiritualità e amicizia dei docenti e studenti’ dell’Issrm Giovanni Paolo II di Taranto, ospitata dalla diocesi di Oria. Un’occasione per rinnovare il clima di fraternità tra docenti e studenti, continuare a rafforzare le sinergie nel territorio e riflettere insieme sul tempo di Quaresima che stiamo vivendo. […]

Il pellegrinaggio della vicaria Paolo VI alle chiese giubilari di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo

Ripercorrere la giornata del 29 marzo, trascorsa insieme a circa 240 fedeli delle quattro parrocchie della vicaria San Paolo VI, in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo per l’anno giubilare che stiamo vivendo, è di particolare importanza perché rinsalda interiormente quelle emozioni provate durante il tragitto e i momenti di preghiere e di […]

I ‘Martedì culturali’ alla Sant’Antonio di Martina Franca

Per i ‘Martedì culturali’, martedì primo aprile, a Martina Franca, a cura della parrocchia di Sant’Antonio, alle ore 19.30, avrà luogo l’incontro sul tema ‘Dialogando sul Vangelo della Passione’ (Lc, 47-48). La serata sarà introdotta dal parroco don Mimmo Sergio con gli interventi di Alessandra Fumarola (storica dell’arte), Valentina Lenoci (capo scout) e don Michele […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
01 Apr 2025