Libri

“Nel nome di mio figlio” chiedendo giustizia

La vicenda, a buon fine, dell’avvocato tarantino Sarcinella raccontata nel suo libro, presentato al Nautilus

19 Ago 2024

di Angelo Diofano

Cosa c’è di più terribile per un avvocato da sempre assertore dei valori della giustizia che nel 2013, in procinto di partire per le vacanze dell’Immacolata, viene svegliato all’alba dalla Guardia di Finanza e trasferito in carcere con l’accusa di frode fiscale? Tutto questo, a seguito delle indagini delle Procure di Milano e Pavia, basate su intercettazioni telefoniche in cui, dai soggetti in causa, era stato fatto il suo nome quale semplice invitato a cena, senza le opportune verifiche. E da qui, l’inizio di una lunga via crucis durata ben 11 anni, con tre mesi trascorsi dietro le sbarre (fra le case circondariali di Taranto e di Milano), fra pesanti vessazioni da parte di detenuti, la casa messa all’asta, l‘abbandono dei familiari, la proposta di un pm (immediatamente rifiutata) per un patteggiamento che gli avrebbe consentito di abbracciare il figlioletto appena nato, la cui speranza di rivederlo gli ha dato la forza di lottare. In tutti quei trascorsi di grande rilevanza è stato il conforto della fede ritrovata, con le immagini di padre Pio e di Don Bosco cui rivolgersi in preghiera nei momenti più difficili.

La vicenda ha però avuto il suo epilogo con l’assoluzione a formula piena e un bagaglio di esperienze da raccontare di vittima delle storture della giustizia.

Tutto questo viene narrato nel libro edito da Albatros dal titolo “Nel nome di mio figlio” scritto dal protagonista della vicenda, l’avv. Nicola Sarcinella, tarantino, presentato nei giorni scorsi al Nautilus, prima tappa di un tour per le più importanti città italiane. “Sono convinto – ha detto – che questa storia vada raccontata perché può capitare a chiunque di ritrovarsi inconsapevolmente negli ingranaggi giudiziari, con la necessità di essere sempre pronti a sapersi adattare alle situazioni più difficili, imparando l’arte di sopravvivere”.

Drammatiche sono state le sue testimonianze circa la detenzione, fra lenzuola di carta, cibo non adeguato (quattro taglie perse in poco tempo), nugoli di zanzare da cui è impossibile difendersi, affollamento delle celle, dove le prepotenze sono di casa e tanti altri aspetti di una realtà carceraria dove, sì, bisogna scontate la pena, ma dove, purtroppo, ogni dignità è persa. Ma non mancano esperienze di solidarietà, fra cui quelle di un detenuto che, constatato la mancanza di indumenti di ricambio, gli ha donato una tuta rossa, tuttora conservata gelosamente quale segno di speranza pur in quelle drammatiche circostanze.

Alla presenza di un foltissimo pubblico  Matteo Schinaia ha condotto la serata, ricca d’interventi, fra cui quello del fratello del protagonista, Massimiliano, che ha letto toccanti passaggi del libro, la cui presentazione è stata affidata alla nota scrittrice Barbara Alberti. Fra gli altri, l’avvocato familiarista Lorenzo Iacobbi ha parlato dei costi rilevanti della malagiustizia, le cui cause risarcitorie si aggirano sui trenta milioni di euro l’anno, e della necessità che i giudici vengano chiamati a risponderne in caso di colpa. Tutto questo, tenendo presente le gravi carenze d’organico (e ancor più del personale amministrativo di supporto) a far sì che i carteggi siano talvolta esaminati senza la necessaria accuratezza. Iacobbi ha quindi auspicato l’implementazione degli organici e un’adeguata formazione dei giudici al rapporto empatico con le persone coinvolte. La necessità della riabilitazione mediatica a procedimento concluso è stata invece evidenziata dal dott. Gaetano Leucci.

A conclusione della serata, la consegna di un omaggio floreale da parte del direttivo dell’associazione ‘Amici della Puglia’ di cui l’avv. Sarcinella è presidente e fondatore.

Il libro è in vendita nelle librerie cittadine e su Amazon e sulle altre piattaforme digitali.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025