Peregrinatio in diocesi

Peregrinatio in diocesi delle reliquie del beato Novarese

26 Ago 2024

di Angelo Diofano

Dall’ 8 al 14 settembre si svolgerà in diocesi la peregrinatio delle reliquie del  beato Luigi Novarese nel quarantesimo anniversario della morte e nel sessantacinquesimo di presenza del Centro Volontari della sofferenza a Taranto.

S’inizierà domenica 8 settembre alla parrocchia Madonna della Fiducia di Taranto con la santa messa alle ore 11.30 presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Queste le tappe successive: il 9 alla San Giovanni Battista (Monteiasi); il 10 alla Madonna del Rosario (Grottaglie); l’11 alla Sant’Egidio (Tramontone-Talsano); il 12 alla rettoria di Santa Maria di Talsano; il 13 all’Addolorata (Taranto); il 14 al Cuore Immacolato di Maria (Taranto).

Spiega l’assistente ecclesiastico del Centro Volontari per la Sofferenza, don Cristian Catacchio, che ha organizzato l’evento: “La vita di mons. Novarese fu profondamente segnata dai suoi trascorsi di ex malato, testimonianza di come da una condizione di limitazione fisica possono emergere potenzialità spirituali e terapeutiche. Subito dopo la guarigione, proprio per lenire le sofferenze degli ammalati, pensava di intraprendere la carriera di medico, ma poi decise che la sua strada sarebbe stata il sacerdozio. L’esperienza della malattia lo segnò profondamente e gli fece intraprendere un cammino spirituale profondo. Si dedicò all’assistenza religiosa agli ammalati negli ospedali, alla pastorale sanitaria e a chiunque potesse aver bisogno di assistenza e supporto”.

“Preghiamo – conclude il sacerdote – perché la presenza in diocesi delle reliquie possa essere un evento significativo per tutti gli appartenenti al Cvs e per coloro che potranno conoscere il carisma associativo. Alla preghiera uniremo l’azione, impegnandoci, per quanto possibile, a collaborare con la presenza nelle parrocchie coinvolte nell’iniziativa”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025