Popolo in festa

Montemesola, ‘Premio San Michele’ alle forze dell’ordine

La cerimonia avrà luogo domenica 1 settembre alle ore 20 in chiesa madre

27 Ago 2024

Torna a Montemesola il consueto appuntamento con i tanto attesi festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo e dei Santi Medici Cosma e Damiano, a testimonianza di una secolare devozione della comunità. Quest’anno le novità sono tantissime, a partire dalla durata della festa che sarà di tre giorni, anziché due: il 30, 31 agosto e 1 settembre. Il programma civile e religioso è davvero molto ricco al quale si aggiunge la consegna di una benemerenza istituita su proposta di una consorella per premiare coloro che, seguendo l’insegnamento di San Michele, si sono distinti nella lotta contro il male, in questo caso contro la criminalità, affermando gli ideali di legalità e giustizia. Nasce così il Premio San Michele, una vera e propria benemerenza istituzionale che premia le forze dell’ordine per il loro lavoro quotidiano a tutela della pubblica incolumità. La prima edizione del Premio San Michele, quindi, sarà inaugurata premiando chi rappresenta le donne e gli uomini in uniforme sul territorio ionico: il questore di Taranto Massimo Gambino e i comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, colonnelli Gaspare Giardelli e Massimiliano Tibollo.
La cerimonia avrà luogo domenica 1 settembre alle ore 20 in chiesa madre, al termine della celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Andrea Casarano e dal vicario generale mons. Alessandro Greco.

La festa in onore dei  Santi Medici e di San Michele Arcangelo, originariamente celebrata nelle giornate del 28 e 29 settembre, si tiene in estate da tempo per permettere a tutti di viverla al meglio.

La nuova amministrazione della confraternita di San Michele Arcangelo, guidata dal priore Giovanni Guida, ha voluto omaggiare la comunità riportando all’originario splendore le statue dei Santi Medici, restaurate da Maria Di Capua di Martina Franca.

Il programma delle tre giornate è così articolato. Venerdì 30 agosto alle ore 19 ci sarà la traslazione dei venerati simulacri dalla chiesa di San Michele Arcangelo alla chiesa madre; alle ore 20 celebrazione eucaristica con la professione dei nuovi confratelli e consorelle mentre alle 21 in piazza IV novembre si terrà il concerto della banda musicale ‘Città di Francavilla Fontana’. Sabato 31, alle ore 18, avrà luogo la solenne processione dei Santi Medici e al termine della santa messa, in piazza IV novembre, avrà luogo il concerto dei Palasport, tribute band ufficiale dei Pooh, reduce dal successo di ‘Tale e Quale Show’ su Rai Uno. Domenica 1 settembre, alle ore 18, solenne processione di San Michele Arcangelo, con la cerimonia di premiazione al termine della santa messa alle ore 20; alle ore 21  grande spettacolo pirotecnico e concerto dei Vega80 alle ore  21.30 in piazza IV novembre.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Al Tarentum ‘Sorella Ombra’, lo spettacolo ispirato al Cantico delle creature

Dopo il successo registrato al teatro Abeliano di Bari, approda a Taranto ‘Fratello Sole e Sorella Ombra’, lo spettacolo promosso dai frati minori di Puglia e Molise, dai frati minori di Lecce e da Oikos Mediterraneo, in occasione dell’ottavo centenario del ‘Cantico di frate sole’. L’appuntamento è per lunedì 7 aprile alle ore 19.30 al […]

Carmine di Grottaglie, presentazione dell'amministratore parrocchiale don Giove

Domenica 6 alle ore 18.30 nella chiesa del Carmine di Grottaglie l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la santa messa di presentazione del nuovo amministratore parrocchiale, don Alessandro Giove.

Il calendario delle celebrazioni dell’arcivescovo Ciro Miniero per la Settimana Santa

Pubblichiamo di seguito il calendario delle celebrazioni dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero per la Settimana Santa: Domenica delle Palme e della Passione del Signore (13 aprile) Alle ore 9.50 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, presiederà la  commemorazione dell’ingresso del Signore in Gerusalemme con la benedizione dei rami di ulivo e di palma presso il cortile del palazzo arcivescovile. Alle […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025