Diocesi

Il saluto della comunità di San Massimiliano Kolbe ai frati conventuali

02 Set 2024

di Angelo Diofano

Sabato sera, 31 agosto, al quartiere Paolo VI, i parrocchiani della San Massimiliano Kolbe, nel corso della santa messa, hanno salutato i frati conventuali il cui convento, dopo quarant’anni, è stato soppresso per la riorganizzazione generale a causa della diminuzione di vocazioni. Assieme al parroco padre Salvatore Santomaso e a padre Giovanni Iuliani e a padre Vittorio Ciaccia, ha concelebrato don Saverio Calabrese, vicario parrocchiale della Santa Maria del Galeso, il quale ha ricordato i tempi in cui, allora appartenente agli Oblati di Maria Immacolata, arrivarono nel quartiere i frati conventuali e la loro preziosa opera di evangelizzazione e di promozione sociale nel territorio, allora, come purtroppo ancora oggi, poverissimo. Commosso è stato anche il saluto di padre Salvatore il quale, ha riferito, non dimenticherà mai l’affetto dimostratogli dai parrocchiani che, al termine della celebrazione, si sono stretti in un commosso abbraccio attorno ai frati. A porgere il saluto ai frati, dopo la santa messa, è giunto anche il parroco della Santa Maria del Galeso, don Salvatore Magazzino.

L’indomani mattina, domenica 1 settembre, padre Salvatore e i suoi collaboratori hanno celebrato la prima messa della giornata e poi subito sono partiti per la nuova destinazione.

In serata, il nuovo parroco, mons. Renato Pizzigallo, ha presieduto la prima messa davanti ai suoi nuovi parrocchiani.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Emiliano Manfredonia: “Da lunedì siamo più soli, ma Francesco ha tracciato la strada”

“Sono giorni tristi in cui ci sentiamo tutti più soli, ma non possiamo fare altro che ringraziare Dio per il grande dono per l’umanità rappresentata da papa Francesco – ha commentato il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia -. Noi aclisti conserveremo indelebile il ricordo delle due udienze che ha voluto dedicarci, nel 2015 e […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]

20mila fedeli in piazza per il rito della traslazione

La bara aperta di papa Francesco è arrivata in piazza San Pietro, salutata dall’applauso dei fedeli che gremiscono i settori delimitati dal colonnato del Bernini, come è sempre avvenuto in questi dodici anni di pontificato per le udienze del mercoledì e le celebrazioni pontificie, all’ultima delle quali, quella di Pasqua, Bergoglio è stato presente per […]
Hic et Nunc

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]

Francesco, il papa degli umili, ha tracciato la via per tutti

Rovescia i potenti dai loro troni ed esalta gli umili. Se questa è la “logica” divina, insegnataci da Maria madre di Dio, non deve stupire che Francesco avesse tanto a cuore il destino degli ultimi, e non avesse mai paura a dispiacere ai potenti. È questo anche il motivo per cui la gran parte dei […]

I funerali di papa Francesco alle 10 di sabato 26

Domani, mercoledì 23, la traslazione nella basilica di San Pietro e l'omaggio dei fedeli
Media
24 Apr 2025