Musica

Questa sera, martedì 10, l‘Orchestra dei conservatori pugliesi al teatro di Villa Peripato

foto G. Leva
10 Set 2024

Stasera, martedì 10 settembre, alle ore 20, l’Orchestra regionale dei conservatori di Puglia si esibirà in un concerto gratuito nel teatro all’aperto di Villa Peripato. La direzione è affidata alla giovane direttrice m° Danila Grassi, straordinario talento pugliese.
Il programma, intitolato ‘Invito all’operetta’, prevede musiche di Johann Strauss e Franz Lehar.

Giunge così alla terza edizione la stagione musicale dell’orchestra regionale dei conservatori di musica di Puglia, risultato della collaborazione sinergica dei cinque conservatori pugliesi con il prezioso supporto dell’assessorato all’istruzione, formazione e lavoro della Regione. “Anche per il 2024 – commentano i direttori Corrado Nicola de Bernart (conservatorio Tito Schipa di Lecce), Vito Caliandro (conservatorio Giovanni Paisiello di Taranto), Donato Della Vista (conservatorio Umberto Giordano di Foggia), Corrado Roselli (conservatorio Niccolò Piccinni di Bari) e Gianpaolo Schiavo (conservatorio Nino Rota di Monopoli) – grazie al prezioso supporto dell’assessorato all’università della Regione riprende l’attività dell’Orchestra regionale dei conservatori di Puglia. Confermiamo ancora una volta la straordinaria valenza didattica, formativa e professionalizzante di questa esperienza per tutti gli studenti coinvolti e anche quest’anno registriamo, come nelle scorse edizioni, un entusiasmo coinvolgente e un’atmosfera di gioiosa aspettativa da parte dei nostri giovani strumentisti e cantanti”.

“Molto affascinante – continuano – è il programma scelto per quest’anno che esplora le frizzanti e spensierate atmosfere  delle musiche di Johann Strauss e Franz Lehar, espresse in un ambito di grande suggestione coinvolgimento quale l’operetta, che ben si presta a una spontanea fruibilità da parte di un pubblico eterogeneo”.

“L’orchestra – concludono – è composta 70 elementi circa, con i migliori studenti strumentisti e cantanti iscritti ai corsi accademici e selezionati attraverso audizioni interne, che metteranno così in luce il loro talento”.

Del conservatorio “Giovanni Paisiello” di Taranto fanno parte: Gloria Micelli, Angela Cagnazzo, Claudia Carucci, Bruna Manganaro, Elena Bonavolontà, Ada Dongiovanni, Flavia Prenna, Ilaria Maggi, Giulia Tagliente, Manuela Ingrosso, Pietro Fornaro, Michael Carrozzo, Ettore Totaro, Lorenzo Semeraro.

La formazione orchestrale si è già esibita a Bari, Foggia e Monopoli. La tournèe si concluderà mercoledì 11 a Lecce, al teatro Apollo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025