Living history

A Taranto la rievocazione storica della battaglia tra Normanni e Bizantini

foto I Cavalieri de li Terre tarentine
11 Set 2024

Che la grande Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini abbia inizio. Da un lato, l’esercito capeggiato da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio, dall’altro le truppe che provano a difendersi dagli invasori, proteggendo i loro territori: Taranto, Brindisi, Oria e Otranto. Sullo sfondo, le voci narranti  dell’attore e regista Massimo Cimaglia e dell’attore Giovanni Guarino in un dialogo tra due civiltà profondamente diverse. Saranno loro a guidare il pubblico nel grande scontro dell’anno Mille, contestualizzando il momento storico e l’avvincente episodio, descritto nel Chronicon Northmmannicum. “Nel 1060 – si legge – fu presa la città di Taranto dal capo normanno Duce Roberto detto il Guiscardo: poi giunse a Brindisi e la conquistò. Il Normanno conte Malgerio giunse ad Oria e cacciò di lì i Greci”. E ancora: “In ottobre giunse Miriarcha con un esercito Imperiale con al seguito truppe Varieghe combattè una grande battaglia contro Roberto e Malgerio e scacciò i Normanni. E così recuperò quelle e altre terre e anche Otranto”.
L’appuntamento è per sabato 14 e domenica 15, a partire dalle 16:30.
Vicende antiche e il fascino di un’epoca passata per rivivere la grande rievocazione che riporta le lancette del tempo al 1060 attirando, puntualmente, centinaia di appassionati. Cultura, spettacolo, promozione turistica e divulgazione del patrimonio storico immateriale, ambientale e identitario sono le direttrici di questo progetto dell’associazione I Cavalieri de li Terre Tarentine con il patrocinio e il sostegno del ministero della Cultura, del Consiglio regionale della Puglia e del Comune di Taranto.
Grandi numeri in questa XIII edizione che ospiterà 22 gruppi di rievocatori – tra i quali una rappresentanza internazionale – e un grande accampamento, come mai accaduto prima. Un maestoso allestimento nei pressi del fiume Cervaro e del mar Piccolo, tra gli antichi sentieri della via Appia, nel quale immergersi prima dell’inizio dello scontro. Un vero e proprio spettacolo nello spettacolo, tra armi e armature, circa 50 tende, soldati, la riproduzione della vita dell’epoca e di attività artigianali.
Gli oltre 200 rievocatori partecipanti sono tra i più titolati per conoscenze, coerenza filologica e competenze nelle arti marziali medievali. Saranno loro a guidare i visitatori nella grande rievocazione storica del vivere e del fare la guerra nell’XI secolo.
Come ormai tradizione, ad ospitare la Battaglia sarà la zona dei Battendieri, un luogo in armonia con la natura, intriso di storia e fortemente suggestivo. Si comincia sabato 14 con la guerra tra Impero Bizantino e Normanno per la conquista del ricco Sud Italia. La domenica, l’epilogo con lo sbarco del generale bizantino Mariarcha e del suo esercito, in grado di sconfiggere il forte contingente rivale.
Questi, nel dettaglio, gli orari di sabato 14: apertura accampamento 16:30, inizio Battaglia ore 18:15 e termine intorno alle 20. Al termine, esibizioni di musica medievale e danze con Musica Historica di Fabio Anti. Inoltre, sarà allestita una ricca e allettante area food itinerante. Il sabato l’accampamento chiuderà a mezzanotte, la domenica alle 22.
L’evento prevede un biglietto di ingresso quale contributo per autofinanziamento associativo (8 euro a persona per una giornata e 10 euro per entrambe). Per i bambini sotto i 12 anni è gratuito.
Consigliata la prenotazione,
Ampio parcheggio gratuito.
Coordinate Tom Tom, Ita @40°29’41.57°N, 17°19’36.30°E.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi cittadini

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025