Salvaguardia del Creato

Il tempo del Creato, tutte le iniziative in diocesi

13 Set 2024

di Angelo Diofano

Per il tempo del Creato, iniziato il primo settembre (conclusione il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi), la nostra diocesi ha previsto alcune significative iniziative a cura di don Antonio Panico, vicario episcopale per la società e la custodia del Creato, d’intesa con l’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Di spicco sarà il momento ecumenico di preghiera che si svolgerà giovedì 19 settembre alle ore 18.30 a Luogovivo (litoranea salentina-Marina di Pulsano) nella villa del diacono Mino Gentile, che da molti anni ospita le celebrazioni eucaristiche nel periodo estivo. Questo, nel contesto suggestivo della bellezza del tramonto sul mare della Baia del pescatore che aiuterà a lodare il Signore insieme ai rappresentanti delle altre confessioni cristiane che raccoglieranno l’invito.

In sinergia con l’ufficio Scuola è stata lanciata la decima edizione del concorso per la custodia del Creato che quest’anno si ispira al messaggio in tema del santo padre, reso noto lo scorso primo settembre. Il concorso non è riservato ai soli docenti di religione ma anche alle classi di alunni seguiti da docenti di qualsiasi altra disciplina; tutte le scuole hanno già ricevuto il bando nel quale viene proposta la traccia del concorso.

Relativamente al tema delle comunità energetiche, è in corso l’adesione alla manifestazione d’interesse proposta dal Comune di Taranto, per la quale già don Alessandro Solare (per la parrocchia della Santa Famiglia) e don Salvatore Magazzino (per quella di Santa Maria del Galeso) hanno manifestato un interesse concreto per il percorso di costituzione di una comunità energetica. I parroci della provincia si dovranno invece attivare in maniera differente, come già avvenuto nei mesi scorsi a Faggiano per iniziativa del parroco don Francesco Santoro che ha avuto una valida interlocuzione con il sindaco, per cui presto si spera di poter procedere.

Infine anche quest’anno con il gruppo di lavoro congiunto tra gli uffici nazionali di pastorale sociale ed ecumenismo della Conferenza episcopale italiana è stato preparato un sussidio corposo nel quale sono inserite riflessioni, preghiere suggerimenti per l’azione pastorale nelle nostre parrocchie, materiali utili per l’educazione alla custodia del Creato per gli insegnanti di religione e altro ancora.

Il sussidio è disponibile nel sito della Cei all’indirizzo https://unedi.chiesacattolica.it/giornata-del-creato-2024

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025