Solidarietà

Il 21 e 22 settembre a Macerata la sedicesima edizione di “Un pasto al giorno” della Comunità Papa Giovanni XXIII

19 Set 2024

Sarà Macerata ad accogliere, il 21 e 22 settembre, la sedicesima edizione di “Un pasto al giorno”, l’iniziativa di solidarietà e speranza organizzato dalla Comunità papa Giovanni XXIII.

Il gesto nasce da un impegno che il suo fondatore, don Oreste Benzi, avvertì in prima persona quando conobbe il dramma della malnutrizione in Africa, a metà degli anni Ottanta. “Tornerò in Italia e lo dirò a tutti”: questa la promessa di don Benzi. L’evento, quest’anno, si inserisce all’interno degli eventi promossi per celebrare il centenario (appena avviato a Rimini) della nascita di don Benzi, con una serie di appuntamenti in memoria del sacerdote nato il 7 settembre 1925. È per questo che con “Un pasto al giorno” arriva anche un ricordo speciale per chi vorrà lasciare la propria offerta: il calendario 2024-2025, quale sprone a trasformare il mondo un giorno alla volta, con ciascun mese dedicato a un tema cruciale, come la lotta contro la povertà, l’accoglienza dei più deboli, l’importanza dell’istruzione. In un contesto storico fortemente provato da guerre, crisi economiche e cambiamenti climatici, la papa Giovanni XXIII, attiva da più di 50 anni in 40 Paesi del mondo, a partire da questo segno simbolico propone un’azione concreta in un territorio come le Marche in cui, con le sue 20 strutture e realtà di accoglienza, la Comunità offre aiuto a oltre 100 persone: a Macerata le sue 6 sedi accolgono circa 30 persone che qui trovano un posto a tavola, accoglienza e sostegno per ricostruire il proprio futuro. “Con il calendario dedicato a don Oreste – spiega Matteo Fadda, responsabile generale della Comunità papa Giovanni XXIII – vogliamo lanciare il messaggio che ogni giorno abbiamo l’opportunità per fare la differenza. Lui ci ha insegnato che la vera trasformazione avviene attraverso l’amore e la comprensione degli altri, e questo dono che verrà distribuito in piazza è un invito a vivere quotidianamente con questo spirito”.

Per info: www.unpastoalgiorno.org.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025