Ricorrenze

Nella memoria di San Pio da Pietrelcina

foto Sir
20 Set 2024

Sono diverse le parrocchie della diocesi che celebrano San Pio da Pietrelcina, o più popolarmente padre Pio, il frate stimmatizzato di San Giovanni Rotondo, nel cui convento ha risieduto fino alla morte,  canonizzato da Giovanni Paolo II nel 2002.

A Taranto la parrocchia di San Lorenzo da Brindisi, retta dai padri cappuccini, terrà domenica 22 alle ore 20 la rievocazione del Transito mentre lunedì 23 alle ore 19 il parroco padre Pietro Gallone celebrerà la santa messa solenne.

Sempre nel capoluogo jonico, alla San Nunzio Sulprizio, domenica 22 alle ore 21 veglia di preghiera con santa messa in occasione del beato Transito.

In Santa Maria del Popolo, a San Giorgio Jonico, il cui parroco moderatore mons. Pierino Galeone è stato a lungo a stretto contatto con il santo frate, domenica 22 alle ore 22.30 si terrà la veglia di preghiera nel ricordo del Transito mentre lunedì 23 alle ore 18.30 sarà celebrata la santa messa nella memoria liturgica.

A San Marzano di San Giuseppe la parrocchia di San Carlo Borromeo lunedì 23 dà appuntamento in piazza San Pio alle ore 18 per la recita del santo rosario e per la santa messa (ore 18.30) celebrata dal parroco don Cosimo Rodia.

A Leporano, la parrocchia Maria Ss.ma Immacolata domenica 22 ha organizzato alle ore 22 la fiaccolata di preghiera per le vie del paese; al termine,  santa messa alle ore 23 celebrata dal parroco don Giancarlo Ruggieri e lettura del Transito di Padre Pio.

A Martina Franca la parrocchia del Divino Amore domenica 22 terrà alle ore 21.30 la veglia con l’istituzione del gruppo di preghiera di Padre Pio, intitolata proprio al Divino Amore mentre lunedì 23 alle ore 19 si terrà la santa messa solenne in onore di San Pio.

La parrocchia di Santa Maria La Nova, a Pulsano, terrà domenica 22 alle ore 19 la santa messa con lettura del Transito; lunedì 23 in piazza San Pio (nei pressi del municipio)ci sarà alle ore 18.30 la recita del rosario con la supplica e alle ore 19 la santa messa solenne.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Arciconfraternita del Carmine, messa di ringraziamento

Domenica 27 aprile alle ore 18.30 nella chiesa del Carmine l’arciconfraternita del Carmine farà celebrare alle ore 18.30 la santa messa di ringraziamento, presieduta dal padre spirituale mons. Marco Gerardo, con i partecipanti al pio pellegrinaggio agli altari della reposizione e alla processione dei Sacri Misteri; alla conclusione si terrà la cerimonia di consegna della […]

Annullata la processione di Gesù Risorto

In seguito al lutto per la scomparsa del Santo padre Francesco, la confraternita dell’Immacolata rende noto che non si terrà la processione di Gesù Risorto per le vie della città vecchia, che avrebbe dovuto aver luogo domenica mattina, 27 aprile. Pertanto ci si ritroverà come al solito nella medesima giornata di domenica, alle ore 11.30, […]

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
25 Apr 2025