Eventi in diocesi

Il convegno ‘Beati gli operatori di pace’ alla Santa Maria del Galeso

Nel ricordo della tragedia del ‘Campo S’

23 Set 2024

“Beati gli operatori di pace” è questo il titolo del convegno organizzato domenica sera dall’Università della Terza Età di Crispiano nella parrocchia Santa Maria del Galeso e incentrato sull’opera di papa Paolo VI e mons. Guglielmo Motolese per gli internati nel campo di prigionia di Taranto conosciuto come Campo S o Campo Sant’Andrea. “L’evento – ha sottolineato il parroco don Salvatore Magazzino – è stato pensato in occasione dei festeggiamenti della Madonna della Pace con l’intento di far conoscere una delle pagine più drammatiche della storia della nostra città ma soprattutto per ripercorrere l’opera straordinaria di due figure quali Paolo VI e mons. Motolese e il loro segno di speranza in quel momento difficile della seconda guerra mondiale”. Attraverso filmati, fotografie e racconti, l’attenta assemblea ha potuto ripercorrere la storia dei diecimila prigionieri di guerra internati nel campo di prigionia situato ai margini del quartiere Paolo VI. Presente al tavolo dei relatori il rettore dell’Università della Terza Età, avv. Michele Zuppardi, il quale si è soffermato sul valore della condivisione e diffusione del sapere. “All’Università della Terza Età di Crispiano – ha detto – spetta indubbiamente il merito di aver costituito il comitato permanente di studi e ricerche “Campo Sant’Andrea” e di portare avanti un progetto di divulgazione finalizzato alla conoscenza a beneficio della crescita collettiva della comunità”. In seguito, il presidente della Federazione provinciale di Taranto della Associazione nazionale combattenti e reduci cav. Antonio Cerbino ha ricordato come dietro ogni soldato morto o catturato al fronte ci siano affetti e ricordi legati alla storia delle nostre famiglie. “Purtroppo – ha continuato Cerbino – il mostro crudele della guerra ha preso nuovamente forma e incute terrore su un’umanità sempre più bisognosa di segni concreti di pace e di speranza”. Un concetto basilare, sul quale si è incentrato l’intervento della responsabile dell’area umanistica dell’Università della Terza Età, dott.ssa Tiziana Mappa, richiamando “lo straordinario lavoro di mediazione svolto della sezione diocesana della Pontificia Opera di Assistenza che  ha permesso all’allora arcivescovo di Taranto mons. Ferdinando Bernardi e al suo segretario don Guglielmo Motolese di occuparsi con coraggio e dedizione dell’assistenza materiale e morale degli oltre diecimila prigionieri di guerra richiusi all’interno del campo”. Infine, le testimonianze della signora Cosima Marseglia, figlia di un ex internato, e della responsabile di zona Agesci Monica Pignatelli hanno arricchito la serata e destato commozione tra i presenti, ricordando la memoria del grottagliese Francesco Marseglia, prigioniero nel Campo S agli inizi del ‘46, e l’orrore della detenzione dei detenuti albanesi raccontata dai giovani scout del gruppo Taranto 15 che hanno personalmente visitato quei luoghi di sofferenza silenziosa perdurata fino alle soglie dell’anno duemila. Regista e moderatore della serata, il presidente del Comitato Campo Sant’Andrea istituito in seno all’Università della Terza Età di Crispiano, Andrea Chioppa, il quale ha sottolineato l’ampio sostegno, l’entusiasmo e la lungimiranza della comunità parrocchiale che si è fatta promotrice dell’iniziativa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025