Popolo in festa

Al Solito-Corvisea la festa in onore di Santa Teresa

foto Mino Lo Re
26 Set 2024

di Angelo Diofano

I festeggiamenti in onore di Santa Teresa del Bambino Gesù quest’anno a Taranto si presentano con particolare solennità per gli ottant’anni della erezione canonica della parrocchia intitolatale, il 22 aprile 1944. per volere dell’arcivescovo mons. Ferdinando Bernardi, allora comprendente un territorio assai vasto che andava da Mar piccolo a Mar grande e da via Orazio Flacco fino alla contrada Baronia in prossimità di San Giorgio jonico. La chiesa, ricordiamo, sorge al quartiere Solito-Corvisea, nell’ambito delle cosiddette ‘dieci palazzine’, costruite all’inizio del secolo scorso per gli operai dell’Arsenale e degli ex cantieri navali Tosi.

La processione si svolgerà domenica 29 alle ore 17.30 con la partecipazione dei confratelli del Carmine di Taranto e per la prima volta con il nuovo simulacro di Santa Teresa del Bambino Gesù  realizzato a Ortisei nel laboratorio artistico Ferdinando Stuflesser, in cui la santa reca in mano un libro, unico esemplare ai nostri giorni, a evidenziare il titolo di dottore della Chiesa che Giovanni Paolo II Le attribuì nell’ottobre 1997, centenario della sua morte.
Questo l’itinerario: via Cesare Battisti, via Fiume, via Venezia, via Bari, via Pisa, via Plateja, via Pola, via Cesare Battisti, via Campioni. Presterà servizio la banda musicale “Città di Crispiano” diretta dal m° Francesco Bolognino. Al rientro, nel cortile interno parrocchiale, avrà luogo un festoso momento conviviale.

Martedì primo ottobre, festa liturgica della santa, le celebrazioni eucaristiche avranno luogo alle ore 8.30-10-11.30 (con successiva supplica) mentre alle ore 19 il parroco mons. Paolo Oliva presiederà la santa messa solenne.

L’11 ottobre, 13.mo anniversario della dedicazione della nuova chiesa, alle ore 19 si terrà la celebrazione eucaristica con tutte le aggregazioni parrocchiali.

“Rendiamo grazie al Signore per tutta la grazia che in questi anni è stata donata a tante generazioni di donne e uomini che hanno vissuto e continuano a vivere la loro appartenenza alla parrocchia – disse il parroco mons. Paolo Oliva nell’omelia del 22 aprile scorso – L’augurio che rivolgo a tutti è che la nostra comunità parrocchiale sappia leggere, accettare e rispondere con rinnovata profezia alle sfide del nostro tempo, per dare attualità alla vita nuova che il Risorto continua a donarci”.

Infine nel prossimo mese di novembre, nei giorni 9, 10 e 11, sosterranno in parrocchia le reliquie di Santa Teresa e dei suoi santi genitori, Luigi e Zelia Martin, e non è escluso un pellegrinaggio a Lisieux, nel prossimo anno 2025, centenario della canonizzazione di Santa Teresa del Bambino Gesù.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]

In Cattedrale, grande partecipazione di popolo alla messa in suffragio di papa Francesco

Tantissimi fedeli hanno partecipato lunedì 28 aprile nella basilica cattedrale di San Cataldo alla santa messa di suffragio per papa Francesco, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Concelebranti, il nostro arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, l’arcivescovo emerito di Potenza, mons. Salvatore Ligorio, il vicario generale mons. Alessandro Greco, i membri del Capitolo metropolitano e numerosi sacerdoti. […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
29 Apr 2025