Taras Teatro Festival

Da oggi, giovedì 26, nell’auditorium TaTÀ al via il Taras Teatro Festival

26 Set 2024

Entra nel vivo il Taras Teatro Festival – Scena antica e visioni contemporanee, nell’auditorium TaTÀ in via Grazia Deledda a Taranto. Al via con il Laboratorio formativo per attori, iniziano gli spettacoli della kermesse prodotta da Terra Magica Arte e Cultura, in collaborazione con il Crest, arricchita dagli appuntamenti collaterali del Taras Culturə Festival. Direzione artistica di Massimo Cimaglia. Tema principale «la scena delle donne» dedicato a Eleonora Duse di cui ricorre il centenario della morte.

Questo il programma degli spettacoli principali. Giovedì 26 settembre alle ore 21, con ingresso gratuito, in collaborazione con il Taras Culturə Festival, conferenza «La tragedia greca» con il maestro Peter Stein, vincitore del premio Le Maschere del Teatro italiano 2024 come migliore regia, coadiuvato dalla voce recitante di Maddalena Crippa.

Venerdì 27 settembre ore 21, Elena Arvigo con «Elena», capolavoro di Ghiannis Ritsos con Monica Santoro, regia di Elena Arvigo. Produzione Teatro Out Off. Biglietto 10 euro su www.vivaticket.com o al TaTà. Infoline 3332694897. Alle ore 18, per gli eventi gratuiti del Taras Culturə Festival, «Gymnasion»: la tradizione sportiva di ieri e oggi, con Giuseppe Mazzarino, l’archeologa Stefania Montanaro e il pugile tarantino Luigi Merico.

Sabato 28 settembre ore 21, Elisabetta Pozzi con l’originale drammaturgia «Cassandra o dell’inganno» scritta in collaborazione con Massimo Fini. Musiche originali di Daniele D’Angelo, prodotto da Centro Teatrale Bresciano. Biglietto 10 euro su www.vivaticket.com o al TaTà. Info 3332694897. Alle 18, gli eventi gratuiti del Taras Culturə Festival, presentazione del libro «Gli Spartani» di Barbara Gizzi, edito da Scorpione Editrice dopo il successo dello spettacolo omonimo della scorsa edizione. Modera Cristiano Scagliarini, dialoga con l’autrice Francesco Morosi.

Domenica 29 settembre ore 21 con ingresso gratuito, Valeria Cimaglia, rivelazione nelle vesti di Clitemnestra ne «Gli Spartani» sarà «Medea» di Euripide prodotto da Altrosguardo Associazione Culturale, regia di Mariachiara Basso. Alle ore 18, per il Taras Culturə Festival,«La scena delle donne»: attrici, autrici, imprenditrici e gli interventi di Eva Cantarella e Pierfranco Bruni.

 

Le attività del TTF sono promosse dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso Futura. La Puglia per la parità, 2^ed. e si avvale del contributo del Comune di Taranto e del sostegno di Teleperformance, Fondazione Taranto 25, BCC di Bari e Taranto. Il Taras Culturə Festival si svolge con il contributo del Consiglio regionale della Puglia ed è patrocinato dal MIC con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Eleonora Duse. Partner: MArTA, Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Soprintendenza Patrimonio Culturale subacqueo, Comando interregionale Marittimo Sud, Università “A.Moro” Bari, Inda, Isamg, Cavalieri de li terre tarentine, Bottega Cosimo Vestita, Amici dei Musei, AICC Taranto, Museion, Institute of Sparta.

Valeria Cimaglia nella foto di Francesca Gemmino

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Festival

Parte venerdì 28 in Concattedrale il Mysterium Festival

Inizia venerdì 28 marzo l’undicesima edizione del Mysterium Festival, per trentaquattro eventi (e tre in trasferta) che segneranno la Quaresima e la Settimana Santa in preparazione ai tradizionali riti penitenziali. L’appuntamento inaugurale è, come sempre, in concattedrale alle ore 21, con il progetto “Te Deum”, con composizioni di Jenkins, Dvorak ed Esenvalds, con l’Orchestra della […]

Con Ego Pizza Festival, venerdì 21 e sabato 22 marzo Taranto sarà capitale della pizza

Acqua, farina, lievito: tutto ciò che occorre per dar vita ad un capolavoro della cucina italiana: la pizza. E poi olio extravergine d’oliva, pomodoro, mozzarella, elementi fondamentali con cui giocare in un caleidoscopio di possibilità, ma con un gusto sempre inconfondibile. Tutti gli ingredienti per dar vita alla magia della pizza nascono proprio nel tacco […]

Sanremo: il festival delle contraddizioni

Certamente i Duran Duran, testimonial dell’irripetibile stagione new romantic degli anni Ottanta, e pure Jovanotti con la sua commistione tra disco, hip hop e world music, sempre che le etichette abbiano ancora un senso. Ma Sanremo è stato da sempre la contraddizione fatta spettacolo musicale. Da una parte l’attualità, perché il mercato è il mercato, […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025