Rigenerazione sociale

Quale turismo per Taranto?: percorso formativo per un turismo sostenibile

Organizzato da Legambiente Taranto, con la collaborazione di Confcommercio Taranto, nel Centro San Gaetano

26 Set 2024

Quale turismo per Taranto?” è il nome del prossimo ciclo di incontri organizzato al Centro San Gaetano, in Città vecchia, da Legambiente Taranto con la collaborazione di Confcommercio Taranto,  nell’ambito del progetto “L’Isola che accoglie”, un progetto sostenuto dalla Fondazione Con il Sud.

Un percorso formativo per un turismo sostenibile con cui si intende proporre agli operatori turistici di Taranto, a partire da quelli già attivi in Città Vecchia, a soggetti residenti nella stessa Città Vecchia e più in generale a  tutti coloro che vogliano intraprendere attività  turistiche (ricettività, ristorazione, pescaturismo, visite guidate, animazione culturale, ecc.), modelli di accoglienza sostenibile in grado di coniugare la tutela del patrimonio ambientale e culturale della città di Taranto con l’erogazione di nuovi servizi turistici, dall’accoglienza alla fruizione della città a partire dalla sua parte più antica, dal Museo archeologico ai siti storico culturali disseminati nel perimetro urbano, dai servizi innovativi di conoscenza del mare alle fortezze militari che presidiano  il golfo, dalla ristorazione alle produzioni locali di qualità.

Sono previsti undici incontri pomeridiani a carattere formativo/informativo  che si svolgeranno tutti i lunedì, a partire da lunedì 30 settembre, al Centro San Gaetano in Città vecchia, con inizio sempre alle ore 16.45, e due visite studio presso esperienze significative di turismo sostenibile in Puglia.

Gli incontri avranno al centro le tante risorse della città,  con alcune best practice sulla loro gestione, sulla possibilità di realizzare nuovi servizi turistici esperienziali, o di accoglienza o ristorazione legati alla storia e natura dei luoghi.  Saranno inoltre illustrati i programmi e i progetti in atto nella nostra Regione, in modo che i partecipanti possano avere informazioni utili ad avviare nuove attività imprenditoriali, o sviluppare attività già esistenti, che integrino le risorse del territorio con i servizi turistici.

La partecipazione ai diversi appuntamenti è aperta a tutti ed è gratuita.

Tutti gli incontri saranno introdotti e coordinati da Gianfranco Ciola, esperto di sviluppo locale, già Presidente prima e Direttore poi del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo:

Tema del primo appuntamento, lunedì 30 settembre sarà La Carta Europea del Turismo Sostenibile, un’opportunità per le imprese tarantine nei settori dell’accoglienza e dei servizi turistici. Interverrà Valerio Palasciano, esperto di turismo sostenibile, project manager Tecnopolis PST per la scrittura, candidatura, coordinamento e implementazione di progetti di sviluppo e progetti di cooperazione transfrontaliera sui temi del turismo, della cultura, della sostenibilità di territori e imprese. Svolge inoltre attività di Assistenza tecnica all’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia, per la realizzazione del processo di certificazione delle imprese turistiche con la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) – Parte 2- ed  all’Ente Parco Regionale Dune Costiere ‘da Torre Canne a Torre S. Leonardo’ per la realizzazione del processo di certificazione Parte 1 e Parte 2 con la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS), rilasciato dalla Federazione Europarc.

Questo il calendario degli incontri successivi:

7 ottobre: Il sistema digitale per la gestione e promozione del turismo e della cultura in Puglia, con Bianca Bonzino, responsabile Innovazione di Puglia Promozione.

14 ottobre: Le opportunità regionali per creare imprese turistiche in Puglia, con Aldo Patruno, direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia.

 21 ottobre: La Puglia dei Cammini, le opportunità per l’accoglienza turistica per pellegrini, camminatori e viandanti, in periodi di bassa stagione, con Angelofabio Attolico, coordinatore del Comitato dei Cammini e degli Itinerari Culturali per la Regione Puglia

28 ottobre: Turismo sostenibile in Città Vecchia a Taranto tra problemi e opportunità, con Claudia Lacitignola,presidente delegazione Città Vecchia Confcommercio e Mattia Fretta, imprenditore.

4 novembre: Esperienze di turismo naturalistico in Mar Piccolo e palude La Vela, con Marco Dadamo, direttore R.O.N.R. Palude La Vela

11 novembre: Il mare e la città di Taranto, ricerca scientifica e turismo, l’esperienza innovativa della Jonian Dolphin Conservation, con Carmelo Fanizza, fondatore Jonian Dolphin Conservation.

18 novembre: Analisi delle risorse ambientali della città di Taranto, con Pietro Chiatante, presidente Cooperativa Serapia.

25 novembre: Il paesaggio culturale della Città vecchia di Taranto. Laboratorio di conoscenza e manipolazione artistica, con Francesco Zerruso, presidente cooperativa Novelune, e Valentina Turco, archeologa.

2 dicembre: La rete locale per il turismo responsabile, esperienze e prospettive, con Giovanni Berardi, coordinatore Confguide Confcommercio Taranto.

9 dicembre: Un turismo sostenibile per l’ambiente e per la comunità, con Sebastiano Venneri, presidente Vivilitalia.

Le due visite studio si svolgeranno:

sabato 26 ottobre a Tricase Porto ad esperienze di turismo sostenibile legato al mare, con Gianfranco Cataldi, del CIHEAM

sabato 23 novembre a Crispiano e Bari ad esperienze di turismo sostenibile legate al territorio, con Marcello Carrozzo e Filomena Tanzarella, guide ambientali escursionistiche.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025