Festeggiamenti patronali

Statte si veste a festa per la sua patrona, la Madonna del Rosario

01 Ott 2024

Il comitato festa Patronale della Madonna del Rosario di Statte, presieduto dal parroco don Ciro Savino, è lieta di annunciare i festeggiamenti in onore della Patrona che si terranno nei giorni 5, 6, 7 ottobre. Il triduo di preghiera (4-5-6 ottobre) sarà predicato da don Michele Monteleone, che presiederà la santa messa alle ore 18.30, animata rispettivamente dal coro della parrocchia del Sacro Cuore, da quello della parrocchia di San Girolamo e da quello del Rosario. 

Venerdì 4 ottobre alle 19.30 nella sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso, a cura del prof. Vittorio De Marco, ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica intitolata “La festa patronale nel tempo”.

Sabato 5 alle ore 17 si terrà il raduno in Largo Lepanto di tutte le associazioni sportive, delle scuole pubbliche e private del paese;  dopo un momento di preghiera un corteo festoso di tutti i bambini, degli insegnanti e dei genitori si snoderà tra le vie di Statte fino ad arrivare in Bio Piazza, dove ci saranno giochi e laboratori didattici per tutti i bambini, organizzati e diretti da tecnici ed insegnanti delle associazioni e delle scuole che hanno dato la propria disponibilità. Alle ore 20, al termine dei giochi e dei laboratori didattici, il duo ‘SbandAut’, dell’associazione ‘AutisticaMente’, si esibirà con alcuni brani; successivamente l’orchestra ‘Leonardo da Vinci’ dell’I.C. ‘Giovanni XXIII’ terrà un concerto. Alle ore 21 la serata proseguirà all’insegna del divertimento e della musica con il ‘Nafoura on tour’ che approda a Statte con dj, vocalist, ballerine, gadget ed effetti speciali per far divertire i presenti.

Domenica 6 alle 12 ci sarà la supplica alla Madonna di Pompei;  alle ore 21  gli artisti stattesi  Shine, Flânèr  e 8 String apriranno il concerto de ‘I Cugini di campagna’, gruppo pop musicale del panorama italiano che presenta tra i suoi successi brani come ‘Anima mia’, ‘Meravigliosamente’, ‘Lettera 22’ e tanti altri.

Lunedì 7, il giorno della festa patronale, alle ore 8.30 la santa messa sarà presieduta da don Gianpiero Savino parroco della parrocchia di San Girolamo Emiliani; alle ore 10 santa messa celebrata da don Giovanni Agrusta, parroco del Sacro Cuore; alle ore 11 dalla casa comunale il sindaco si recherà alla chiesa del Rosario per l’offerta del cero alla Patrona; alle ore 11.30 la santa messa solenne sarà presieduta dall’arcivescovo metropolita mons. Ciro Miniero con la partecipazione delle autorità cittadine; alle ore 17.30 la santa messa verrà presieduta da don Ciro Savino e a seguire la processione si snoderà  per: largo Lepanto, salita Montello, via XXIV maggio, via Diaz, via Piave, via Rossano, via Bainsizza, via Castello, via Cimarosa, via Pergolesi, via Bainsizza, via Diaz, via Cherubini, corso Vittorio Emanuele, via Carso e largo Lepanto. La giornata sarà allietata dalla banda di Francavilla Fontana che alle ore 21 si esibirà in un concerto in chiesa; alle ore 22.30 la serata si concluderà in Bio Piazza con uno spettacolo di luci realizzato dalla ditta Dominici-le Magie di Luce Laser Show.

L’addobbo in chiesa è realizzato dalla ditta Aventaggiato mentre l’illuminazione per le vie è a cura della ditta Artlux . Infine dal 5 ottobre sarà presente il luna park nei pressi della chiesa del Sacro Cuore.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Giornata di spiritualità a cura dell’Istituto di scienze religiose

Si è svolta, sabato 29, la seconda ‘Giornata di spiritualità e amicizia dei docenti e studenti’ dell’Issrm Giovanni Paolo II di Taranto, ospitata dalla diocesi di Oria. Un’occasione per rinnovare il clima di fraternità tra docenti e studenti, continuare a rafforzare le sinergie nel territorio e riflettere insieme sul tempo di Quaresima che stiamo vivendo. […]

Il pellegrinaggio della vicaria Paolo VI alle chiese giubilari di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo

Ripercorrere la giornata del 29 marzo, trascorsa insieme a circa 240 fedeli delle quattro parrocchie della vicaria San Paolo VI, in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo per l’anno giubilare che stiamo vivendo, è di particolare importanza perché rinsalda interiormente quelle emozioni provate durante il tragitto e i momenti di preghiere e di […]

I ‘Martedì culturali’ alla Sant’Antonio di Martina Franca

Per i ‘Martedì culturali’, martedì primo aprile, a Martina Franca, a cura della parrocchia di Sant’Antonio, alle ore 19.30, avrà luogo l’incontro sul tema ‘Dialogando sul Vangelo della Passione’ (Lc, 47-48). La serata sarà introdotta dal parroco don Mimmo Sergio con gli interventi di Alessandra Fumarola (storica dell’arte), Valentina Lenoci (capo scout) e don Michele […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
01 Apr 2025