Stagione concertistica dell'Orchestra Magna Grecia

Presentata la stagione concertistica 2024-25 dell’Orchestra Magna Grecia

foto Orchestra della Magna Grecia
03 Ott 2024

Non poteva che annunciarsi con un programma degno di nota. Una, dieci, cento, mille note che non mancheranno di animare il Teatro Orfeo di Taranto, in una serie di proposte senza sosta (unica eccezione il concerto di inaugurazione del Mysterium Festival, in programma nella Concattedrale Gran Madre di Dio). Come tutti gli anni, anche in questa occasione, fra schede consegnate nel foyer e opinioni raccolte durante le diverse rassegne messe in campo dall’ico, è stata tenuta in grande considerazione la domanda da parte di un pubblico che da decenni affianca e premia le proposte interpretate e allestite da un team di lavoro straordinario.

«È una stagione a colori – dice Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra Magna Grecia – che proporrà scoperte ed esclusive al teatro Orfeo di Taranto, una ribalta che l’Orchestra della Magna Grecia alimenterà con progetti unici che nascono dalla nostra creatività, dal nostro staff di produzione e, naturalmente, dalle note della nostra Orchestra; come sempre, ci misureremo con progetti inediti, alcuni dei quali raccoglieranno autentiche perle della musica, da quella classica alla leggera, dalla lirica a quella raccontata: tante occasioni, insomma, per divertirci e, al tempo stesso, emozionarci».

Con la direzione artistica del maestro Piero Romano, anche quest’anno, oltre al Comune di Taranto, la Regione Puglia e il ministero della Cultura, affiancheranno la stagione concertistica 2024/2025 autorevoli istituti e attività presenti sul nostro territorio: BCC San Marzano di San Giuseppe, Programma Sviluppo, Teleperformance, Ninfole Caffè, Baux Cucine, Varvaglione Vini.

Giovedì 17 ottobre apre la stagione di concerti uno dei gruppi musicali più amati dal pubblico: gli Avion Travel, vincitore del Festival di Sanremo e numerosi premi della critica per aver realizzato in questi anni progetti originali e dalle radici popolari. Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Angelo Valori.

Venerdì 25 ottobre, “Divertissement”, con l’Orchestra, Hawijch Elders al violino.

Lunedì 18 novembre, Amii Stewart, con un altro dei progetti dell’Orchestra della Magna Grecia nell’occasione diretta dal maestro Piero Romano.

Sabato 23 novembre, “Da Ravel a Gershwin”, con l’Orchestra della Magna Grecia con Leonardo Colafelice al pianoforte.

Mercoledì 4 dicembre, a grande richiesta, Arisa, invocata a gran voce per via di un velocissimo “sold out” in occasione del concerto dello scorso settembre all’interno del Medita Festival. Orchestra diretta dal maestro Roberto Molinelli.

Lunedì 9 dicembre, il duo Colapesce-Dimartino, con Davide Rossi alla direzione.

Lunedì 23 dicembre, aria di vigilia al Teatro Orfeo: Karima con il suo concerto natalizio (“Christmas Karima”).

Domenica 12 gennaio, uno dei due doverosi tributi inseriti all’interno della Stagione: “Sotto il cielo di Modugno”, con Mario Incudine e l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Valter Sivilotti.

Sabato 18 gennaio, anno nuovo, sempre contagiose le emozioni: “Anima doppia”, viaggio fra pianoforte e violoncello, con Miriam Prandi nella duplice veste di pianista e violoncellista, con l’Orchestra diretta dal maestro Gianluca Marcianò.

Venerdì 7 febbraio, la magia dell’opera in “Arie e duetti”, fra i protagonisti il mezzosoprano Saori Sugiyama diretta dal maestro Gianluca Marcianò.

Mercoledì 19 febbraio, la magia delle musiche di Rachmaninov e Paganini eseguite da Arsenii Moon in “Tra demoni e romantici”, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Gianluca Marcianò.

Sabato 8 marzo, altro concerto-tributo, stavolta per Franco Battiato. “Concerto mistico”, con le voci di Simone Cristicchi e Amara, con l’Orchestra diretta dal maestro Valter Sivilotti.

Domenica 16 marzo, “Note e racconti”, antologia testi di Alberto Saibene, letture di Paolo Sassanelli per la regia di Alessandro Piva, musiche eseguite dall’Orchestra della Magna Grecia, direttore Gianna Fratta.
Venerdì 28 marzo in Concattedrale, l’inaugurazione del Mysterium Festival con lo Te Deum di Anton Dvorak, Trinity Te Deum di Eriks Esenvalds e Te Deum di Karl Jenkins. Insieme con l’Orchestra della Magna Grecia, il coro L.A. Chorus e in collaborazione con ARCOPU.
Mercoledì 16 aprile, RBR – Illusionisti della danza con “The Man – The Passion of the Christ”, regia di Cristiano Fagioli, con le coreografie di Cristina Ledri e Cristiano Fagioli.
Infine, come anticipato, Concerto a sorpresa.

Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935): orchestramagnagrecia.it

La stagione concertistica 2024-2025 è presente anche su Facebook e Instagram.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025