Diocesi

Seminario arcivescovile: inaugurazione del nuovo anno formativo

foto seminario Poggio Galeso
07 Ott 2024

di Francesco Mànisi

Martedì 24 settembre, con la solenne celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, il seminario arcivescovile ha inaugurato il nuovo anno formativo. La comunità del seminario è composta da sei adolescenti che, accompagnati dai formatori, vivono un intenso cammino di crescita umana, spirituale e vocazionale. Ecco i loro nomi: Giuseppe Lonoce (V superiore) proveniente dalla comunità parrocchiale “San Giovanni Battista” di Monteiasi, Francesco Antonazzo (IV superiore) proveniente dalla comunità parrocchiale “Santa Maria della Croce” di Montemesola, Pierpaolo Galiano (IV superiore) proveniente dalla comunità parrocchiale “Maria Santissima del Monte Carmelo di Grottaglie, Alessandro La Rocca (IV superiore) proveniente dalla comunità parrocchiale di “Maria Santissima del Rosario” in Statte ed Emanuele Vozza (I superiore), proveniente dalla parrocchia concattedrale Gran Madre di Dio in Taranto.
Accompagnati dai rispettivi parroci, dalle famiglie e dalle comunità parrocchiali, i sei ragazzi hanno ricevuto dalle mani dell’arcivescovo il mandato e una particolare benedizione per il nuovo anno formativo: “Sappiate essere ragazzi autentici, capaci di seguire il Maestro, impegnandovi seriamente nel cammino di discernimento. Sappiate creare relazioni di fraternità libere e forti come quelle che il Signore ci indica nel vangelo” – sono state le parole dell’arcivescovo durante l’omelia.

Il tema del nuovo anno sarà “Padre nostro. Signore, insegnaci a pregare”. I momenti formativi del nuovo anno ruoteranno, dunque, attorno alla preghiera che Gesù stesso ci ha insegnato, il ‘Padre nostro’.

Nei prossimi mesi, la comunità del seminario vivrà un momento di particolare gioia e di ringraziamento al Signore per la felice ricorrenza del 60° anniversario dalla fondazione del seminario arcivescovile. Era l’11 febbraio 1965 quando l’allora mons. Guglielmo Motolese inaugurava solennemente il seminario regionale di Poggio Galeso. In questi sei decenni numerosi giovani, provenienti da tutta la Puglia, hanno vissuto in questo luogo di formazione gli anni più belli della loro adolescenza, accompagnati nella crescita umana, spirituale e vocazionale da validi e sapienti educatori. È bello pensare che nel solco di questa lunga tradizione educativa ora si innestano i sei ragazzi che vivono con entusiasmo e freschezza il loro cammino di discernimento. Numerose saranno le iniziative che durante l’anno verranno proposte all’arcidiocesi per festeggiare questa lieta ricorrenza.

Così ha riferito il rettore, don Francesco Maranò: “Proprio all’inizio del nuovo anno insieme, desideriamo ribadire l’identità peculiare del seminario minore. Questa bella esperienza ecclesiale vuole essere una proposta di fraternità e di vita comune rivolta a ragazzi che sentono il desiderio di camminare dietro al Signore Gesù per poter crescere come uomini e come discepoli, cercando di scoprire la propria vocazione. Ci affidiamo alla vostra preghiera e alla vostra amicizia, nella certezza che anche nel nuovo anno che ci si apre davanti, il Signore ci accompagnerà con la sua grazia e la sua misericordia”

Ai seminaristi e ai loro formatori, gli auguri di buon cammino da parte di tutta la comunità diocesana.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025