Società

L’evasione che pesa

ph Sir-Ue
08 Ott 2024

di Nicola Salvagnin

Tanto tuonò (il buco in bilancio era stato già calcolato un paio di mesi fa) che piovve: tasse, in questo caso, perché ci sono svariati miliardi di euro – chi dice 20, chi di più – da reperire entro fine anno. Tagliare le spese non è facile, né rapido, né politicamente “conveniente”; aumentarle settorialmente crea malumori anch’essi difficili da digerire davanti alle urne.

Quindi si butta lì un bel “sacrifici per tutti”, cioè nessuno si lamenti in particolare, un piccolo sforzo condiviso fa meno male. Poi s’interviene contraddicendo: macché più tasse, non esiste! Anche perché proclamare di tagliarle in campagna elettorale, e fare il contrario una volta vinte le elezioni, è una di quelle cose che elettori sempre meno ideologizzati faticano a digerire.
Come il caso delle accise sui carburanti: anno 2014 e Matteo Renzi che dichiara sia l’assurdità delle accise che ancora paghiamo per finanziare la guerra fascista in Abissinia, sia l’urgenza di eliminarle una volta arrivato alla presidenza del Consiglio. E poi Matteo Salvini che proclama quel taglio come “un atto di giustizia” che farà una volta che… E infine Giorgia Meloni che, in un video, strabuzza gli occhi davanti all’iniquità del prelievo fiscale alla pompa e dichiara: quando ci sarò io…
Arrivati dove volevano arrivare, le accise sono rimaste lì. Anzi, ora c’è l’idea di aumentare quelle sul gasolio e parificarle a quelle che subisce la benzina.
Ma queste sono miserie elettorali che noi italiani ascoltiamo da sempre. Rimane un problema grande come una casa: il 75% dell’Irpef incassata dallo Stato arriva da lavoratori dipendenti e pensionati. Questo per dare l’idea quantitativa di un’evasione fiscale dai caratteri sudamericani. Un lavoratore dipendente arriva a dare quasi la metà del suo guadagno a Stato, Regioni, Comuni: chiedergli di più sembrerebbe indecente.

Quindi si agirà sulle imposte indirette, quelle che appunto colpiscono tutti (tartassati ed evasori) e si basano sui consumi. Già, ma cosa penalizzare? Aumentare l’Iva genera inflazione e deprime i consumi; i carburanti hanno già dato; gas e luce in Italia sono già cari così come sono; si potrebbero fare cose strutturali (le cosiddette “riforme”), ma i risultati si vedranno nel tempo mentre, come al solito, i soldi servono ora, non dopodomani.
Tassiamo di più le imprese, allora. Che poi rispondono: ne soffrirà l’occupazione, ce ne andiamo da qualche altra parte e via così. Di solito tutti i governi negli ultimi decenni chiudevano il discorso aumentando il debito pubblico, ma anche qui siamo al capolinea.
Qui sta la fantasia del legislatore: trovare limoni da spremere, o da spremere di più. Un tempo questo si chiamava politica e aveva finalità importanti, oggi contabilità spiccia per il mantenimento dello status quo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025