Diritti umani

Pena di morte: Amnesty International chiede agli Stati che stanno per abolirla di “agire subito”

foto Negrizia
10 Ott 2024

di Patrizia Caiffa

In occasione della Giornata mondiale contro la pena di morte che si celebra oggi, 10 ottobre, Amnesty International ha chiesto ai tre Stati dell’Africa subsahariana che sono sul punto di abolire la pena capitale (Kenya, Zimbabwe e Gambia) di agire subito affinché altri Stati nel mondo seguano il loro cammino.
In Kenya e Zimbabwe sono in discussione proposte di legge sull’abolizione della pena di morte per tutti i reati, mentre in Gambia – che ha fatto passi avanti sin dal 2017 – è iniziato l’iter di un emendamento abolizionista alla Costituzione. A oggi sono 24 gli Stati dell’Africa subsahariana che hanno abolito totalmente la pena di morte e ulteriori due quelli che l’hanno eliminata solo per reati comuni. In Gambia, Kenya e Zimbabwe non si registrano esecuzioni almeno da più di un decennio e, nello stesso periodo, sono state commutate molte condanne a morte. In Kenya l’ultima esecuzione ha avuto luogo nel 1987. Anche in assenza di una moratoria ufficiale e sebbene i tribunali continuino a emettere condanne a morte, è invalsa la prassi di non eseguirle. Nel 2023, anzi, ne sono state commutate 606. I disegni di legge abolizionisti all’esame del parlamento sono quattro. L’ultima esecuzione nello Zimbabwe è stata registrata nel 2005. I tribunali continuano a emettere condanne a morte ma il presidente Emmerson Mnangagwa, da quando nel novembre 2017 è salito al potere, ha reso chiara la sua opposizione alla pena capitale. Durante la lotta di liberazione, egli stesso era stato a un passo dall’esecuzione. Nel febbraio di quest’anno il suo governo ha dato l’ok al disegno di legge all’esame del parlamento. L’ultima esecuzione in Gambia è avvenuta nel 2012, quando nove soldati furono messi a morte da un plotone di esecuzione. Da quando, nel 2017, è stato eletto il presidente Adama Barrow, il Gambia ha introdotto una moratoria sulle esecuzioni ed è diventato Stato parte di un trattato internazionale che ha per obiettivo l’abolizione della pena capitale.

A livello mondiale, nel 2023 Amnesty ha registrato 1153 esecuzioni, con un aumento del 71 per cento rispetto alle 883 esecuzioni del 2022. Questo trend allarmante sta proseguendo nel 2024 con la drammatica crescita delle esecuzioni in Iran e Arabia Saudita, la decisione della Repubblica Democratica del Congo di riprendere le esecuzioni e quella della Corte costituzionale di Taiwan di non abolirla. Oggi sono invece 113 gli Stati totalmente abolizionisti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale in Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
02 Apr 2025