Diocesi

La testimonianza a Faggiano di fra Ettore negli slums di Nairobi

17 Ott 2024

di Angelo Diofano

Domenica 29 settembre nella parrocchia di Maria SS Assunta di Faggiano, è stato ospite fra Ettore Marangi, che ha presieduto la santa messa vespertina assieme al parroco don Francesco Santoro.

Fra Ettore è frate minore e dal 2013 compie la sua missione a Nairobi, in Kenya, dove ha costruito, e continua a farlo quotidianamente, una comunità che va al di là dello spirito ecumenico e che si basa sul dialogo interreligioso. L’interesse del frate per la vita degli emarginati inizia qui in Italia perché per lui l’importante è la presenza nella vita degli ultimi, per percorrere la stessa strada che porta alla salvezza. Proprio per questo Fra Ettore ha scelto di abitare nella baraccopoli assieme a loro.

Non è la prima volta che fra Ettore è presente nella parrocchia di Faggiano ed ogni volta i parrocchiani sono ben felici di ospitarlo e condividere ed appoggiare le  iniziative ed i progetti che ogni volta propone. L’iniziativa questa volta proposta è “Uno zaino per Nairobi”: con una donazione di 30 euro si garantisce la fornitura scolastica per un anno intero ad un bambino degli slums, cioè le baraccopoli della capitale, in cui abitano le persone più povere dove non arriva neanche l’acqua potabile, figuriamoci se si ha la possibilità di comperare un solo quaderno per andare a scuola. È proprio qui che si inserisce questa iniziativa, in quanto Fra Ettore è fautore della scuola popolare nelle baraccopoli di Nairobi, dove lui stesso insegna affiancato da laici autoctoni e unità del servizio civile. Questo suo progetto è  ormai una realtà così solida che sta diventando sempre più autonoma, grazie alla consapevolezza della gente del luogo che con l’istruzione ci possa essere una possibilità, o forse anche di più, di miglioramento ed equità sociale.

La comunità di Faggiano ha ben accolto questa iniziativa e tutti sono stati molto generosi, dalle confraternite alle famiglie, dai ragazzi del catechismo a persone lontane dalla Chiesa, dando il proprio contributo per poter partecipare alla vita di questi bambini e a costruire per loro un pezzetto del loro futuro: un po’ come diceva San Francesco d’Assisi che la carità va fatta vivendo e percorrendo con gli ultimi il cammino  della liberazione.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025