L'argomento

Oggi, lunedì 21, gli studenti presentano alla Camera un manifesto per sollecitare le istituzioni

foto Sir
21 Ott 2024

di Daniele Rocchi

Stamattina un gruppo di studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia presenterà alla Camera dei Deputati, un manifesto sul tema del cambiamento climatico. L’incontro intitolato “La nostra identità, la nostra natura. La sostenibilità secondo i giovani” e il manifesto sono i risultati del progetto Energy con tema l’educazione ambientale nelle scuole, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) e promosso da Avsi e Fondazione De Gasperi. Il progetto, si legge in una nota dell’Avsi, ha coinvolto oltre 10.000 giovani in attività formative e di sensibilizzazione su tematiche ambientali, quali lo spreco, la biodiversità, i crediti di carbonio, il cambiamento climatico, il risparmio energetico, l’ambiente e l’intercultura. Grazie a questi percorsi educativi realizzati nelle scuole, prosegue Avsi, gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e di elaborare insieme un manifesto con l’obiettivo di sollecitare le Istituzioni a potenziare l’impegno nella lotta ai cambiamenti climatici. Nel manifesto i giovani chiedono misure concrete come il miglioramento delle infrastrutture per favorire comportamenti sostenibili, la mobilità ciclabile e l’utilizzo dei mezzi pubblici, la promozione di politiche sostenibili e l’integrazione dell’educazione ambientale nei programmi scolastici. L’incontro vedrà la partecipazione del direttore dell’Aics, Marco Riccardo Rusconi; dell’Head of Sustainability di Tim, Laura Esposito; del segretario generale di Avsi, Giampaolo Silvestri; e della direttrice della Fondazione De Gasperi, Martina Bacigalupi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze ambientali

Dissalatore sul Tara, un’opera inutile

Le motivazioni poste a base del progetto del dissalatore sul Tara, riportate nelle premesse della documentazione ufficiale, collegano la sua costruzione alla necessità di ridurre l’emungimento dei pozzi che forniscono acqua potabile al Salento, causato dalle insufficienti risorse idriche rivenienti dagli invasi di cui si avvale il sistema idrico pugliese. Si tratta degli invasi di Monte […]

Il 1 marzo sit-in sotto il municipio
contro il dissalatore al fiume Tara

Non si ferma la battaglia del comitato per la difesa del fiume Tara, contro la realizzazione del dissalatore. Neanche per lo scioglimento del consiglio comunale, che aveva affrontato la questione in una seduta monotematica, esprimendo netta contrarietà. Anzi, proprio la conclusione dell’ra Melucci spinge a nuove iniziative: è al commissario prefettizio, Giuliana Perrotta, chiamata a […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025